Pineda – Pineda

Pineda - Pineda: Umberto Giardini (Mr Moltheni) si era ritirato dalle scene, mettendo fine al suo progetto solista e bistrattando la scen...

Pineda – Pineda

Umberto Giardini (Mr Moltheni) si era ritirato dalle scene, mettendo fine al suo progetto solista e bistrattando la scena musicale italiana (criticando fortemente artisti e critici). Ma a quanto pare era solo un arrivederci. A un anno di distanza, in compagnia di Marco Marzo Maracas e Floriano Bocchino, ritorna in veste di batterista, in una nuova band, i Pineda. Per noi sette nuove canzoni strumentali, in bilico fra psichedelia, reminescenze sixties e sperimentalismi.

Ad aprire l’opera ci pensa la fresca, rapida e fluente Give Me Some Well-dressed Reason che, tra chitarre, basso, tastiere, batteria e xilofono, scivola via frizzante e vivace in tutta la sua lunghezza (7 minuti). Domino, più viscerale ed espressiva, guidata dal dialogo fra chitarra e tastiera, si inoltra in ambienti retrò declinati in crescente esplosione, cedendo poi il passo a Human Behaviour che, nonostante la durata limitata (3 minuti e mezzo), coinvolge e conquista con i suoi suoni e le sue melodie. Touch Me, più tesa e vibrante, non lascia prender fiato, rituffandosi continuamente nella materia sonora con tumultuosi giochi ritmici di chitarra, basso e batteria (in sottofondo) e una seconda parte esplosiva e dirompente. If God Exist, He’s In The Deep, invece, è la quiete totale, pacata, giocata su note bislunghe (drones?) a far da tappeto, mentre leggere sperimentazioni vi si adagiano sopra. Lost In Your Arms While Outside In All The World, It’s Raining, prosecuzione del precedente pezzo, sempre su toni pacati, lascia sfogare tastiere e chitarra (in maniera molto tortoisiana). Infine, a concludere, ci pensa Twelve Universes che, recuperata la verve iniziale, rilascia scariche energetiche, ipnotizzando e trascinando l’ascoltatore nel suo magma sonoro.

Il trio non delude. Se Moltheni in quanto solista non esiste più, possiamo ben consolarci con i Pineda. Certo, non sarà la stessa cosa (e magari qualcuno continuerà a restar deluso), ma la corposità di queste sette tracce è innegabile. Un disco che suona fresco, attuale e personale (nonostante i chiari riferimenti agli anni ’60, ai Tortoise, agli Explosion In The Sky). Un disco ben costruito, ben suonato e dalle belle idee.

TRACKLIST:
01. Give Me Some Well-dressed Reason
02. Domino
03. Human Behaviour
04. Touch Me
05. If God Exist, He’s In The Deep
06. Lost In Your Arms While Outside In All The World, It’s Raining
07. Twelve Universes

Pineda - Pineda - In Your Eyes Ezine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: