dal 1999

Recensione : Pauline Oliveros E Jesse Stewart – The Dunrobin Session

Pauline Oliveros E Jesse Stewart - The Dunrobin Session: Quell'inossidabile vecchina che è Pauline Oliveros (80 anni compiuti a Maggio), non avendo alcuna intenzione di abbandon...

Pauline Oliveros E Jesse Stewart – The Dunrobin Session

Quell’inossidabile vecchina che è Pauline Oliveros (80 anni compiuti a Maggio), non avendo alcuna intenzione di abbandonare la musica, ritorna (insieme a Jesse Stewart) con undici nuove improvvisazioni registrate nel Marzo 2011 presso la Dunrobin Sonic Gym della Carleton University (Ottawa, Canada).

Il disco, aperto dalle serpeggianti e fugaci note di Drop, dalle timide percussioni di Caress e dal disordine singhiozzante di Breathe, assume una forma più definita grazie alle lunghe note di Lurch. Touch, aumentando progressivamente la propria trama ritmica, si zittisce da sola nel finale, lasciando spazio al ribollire di Paint e all’intrigante annodarsi di Pound. Con Feel si ritorna (in parte) su lidi più pacati e rilassati, ma è solo con la successiva Sleep, con la lunga Leap e con la conclusiva Crawl che si ha la possibilità di individuare una certa logica all’interno di questo mare in continuo mutamento.

The Dunrobin Session è uno di quei lavori difficili da ascoltare e digerire in quanto a regnare su tutto sono la frammentazione sonora, l’astrazione e l’assenza di punti di riferimento. Un disco rivolto solo ai più appassionati.

TRACKLIST:
01. Drop
02. Caress
03. Breathe
04. Lurch
05. Touch
06. Paint
07. Pound
08. Feel
09. Sleep
10. Leap
11. Crawl

pauline oliveros e jesse stewart

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment
  • Avatar
    Bob Accio
    Posted at 14:03h, 26 Settembre Rispondi

    Sono estremamente felice di trovare una recensione della Oliveros su IYEzine

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.