Paul Beauchamp – Pondfire

I sette brani di Pondfire procedono uno dopo l'altro, con lentezza, in modo tale da evocare ognuno, in modo completo, un particolare set di emozioni

Paul Beauchamp – Pondfire

Paul Beauchamp, musicista americano attualmente trapiantato a Torino (e con alle spalle una invidiabile carriera nell’ambito delle musiche “altre” e sperimentali), ritorna con Pondfire. Il disco, uscito ufficialmente in digitale nel 2014 (ma disponibile in vinile solo a partire dal Giugno 2015 -merito della cordata Boring Machines, Old Bicycle Records, Neon Produzioni), si compone di sette brani a metà tra ambient, drones e manipolazione sonora, concentrandosi sul ricordo del nonno dell’autore e sulla vita pacifica che, da ragazzo, faceva nella sua fattoria.

I lunghi echi elettronici di Icicles, intervallati da morbide pulsazioni, distendono l’animo, trasmettendo l’idea di galleggiare, pacifici, in mezzo a un lago completamente immobile, mentre la rapida ciclicità di Pondfire, concedendosi una seconda parte piuttosto ansiogena e inquietante, lascia che a seguire sia il viaggiare, come su di una barca in mezzo alla nebbia, di Muddy Creek.
Old Philip’s Bridge Lament, invece, abbracciando con i suoi malinconici sospiri, apre al calore, arioso e solare, di Muscadine (synth, echi, chitarre e manipolazione sonora ad accarezzare su tempi lunghi) e al lento sciogliersi, come cera al sole, de La Quercia.
La chitarra acustica della più che accogliente Redbelly, infine, chiude trasmettendo un profondo senso di pace e tranquillità.

I sette brani di Pondfire procedono uno dopo l’altro, con lentezza, in modo tale da evocare ognuno, in modo completo, un particolare set di emozioni. Un disco che fa della pacatezza e della distensione (nonostante i momenti più inquieti e nebulosi) i suoi temi principali. Se, anche voi, volete trasferirvi temporaneamente nell’agreste infanzia di Paul Beauchamp, questo album è la chiave per riuscirci.

Tracklist:
01. Icicles
02. Pondfire
03. Muddy Creek
04. Old Philip’s Bridge Lament
05. Muscadine
06. La Quercia
07. Redbelly

PAUL BEAUCHAMP – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: