dal 1999

Recensione : Ottovolante – Re Di Quadri In Trip

La peculiarità è sicuramente una loro grande caratteristica, e finalmente ascoltandoli si ha l'impressione di essere di fronte a qualcosa di nuovo.

Ottovolante – Re Di Quadri In Trip

Secondo album per questo gruppo molisano, dopo “La Battaglia delle Mille Lepri” del 2012, album che ha avuto una buona accoglienza.

Gli Ottovolante sono un gruppo che fa molte musiche, avendo diversi linguaggi espressivi e che ha grandi mezzi.
La loro musica è elettro rock, ma si va ben oltre questa definizione arrivando anche a sfiorare il kraut rock ed altro; il passo è surrealista, tutto è confuso poiché si va alla vera natura delle cose, e la vera natura delle cose è confusione.
Re di Quadri in Trip è un moderno viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, con continui capovolgimenti e musiche altamente lisergiche.
Gli Ottovolante sono una realtà che predilige creare davvero, partendo da tante e varie ispirazioni.
La peculiarità è sicuramente una loro grande caratteristica, e finalmente ascoltandoli si ha l’impressione di essere di fronte a qualcosa di nuovo. Provenienti dal Molise, hanno avuto qualche difficoltà in più a trovare i mezzi per farsi notare, ma il primo album è stato un biglietto da visita decisivo.
Si sono accasati presso la netlabel Diavoletto, che è una realtà davvero interessante, e il loro disco è disponibile in download libero.
Hanno anche partecipato recentemente alla compilazione “Canzone di Domani” della Diavoletto Netlabel, composta da rifacimenti di canzoni dei Marlene Kuntz, con la traccia “Nota Panoramica”.
Partire con gli Ottovolante nel loro viaggio vi porterà ad esplorare coste conosciute e posti meno frequentati, dove si starà molto bene, tra le pieghe della musica italiana di qualità.
Un album molto bello e vario, sorprendente e a sua maniera spiazzante.

Tracklist:
1. R.i.p. Nichilismo
2. Sul fronte di guerra
3. Lettera per l’ispettore Bloch
4. Quel gigantesco cerotto sulla porta
5. Edimburgo 31/12
6. Disagio del non oltre
7. Storie di nessuno (me compreso)
8. Geometria dell’incontro tra due cerchi (ø/)

Line-up:
Gianni
Giovanni
Federica

OTTOVOLANTE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)