Ork – Inflamed Rides

il loro debutto è di sicuro uno dei migliori album italiani (e non) di questo 2015

Ork – Inflamed Rides

Gli ORK sono un supergruppo composto da Lorenzo Esposito Fornasari (già componente degli Obake e dei Berserk!), Carmelo Pipitone (Marta Sui Tubi), Colin Edwin (Porcupine Tree) e Pat Mastellotto (King Crimson). Il loro primo album, realizzato nella prima parte del 2015 e supportato da un riuscito crowdfunding, è uscito ad inizio Ottobre, dimostrando, con i suoi incredibili dieci brani, di essere una delle pubblicazioni più importanti di questo seconda metà dell’anno.

L’intreccio di basso, chitarra e batteria di Jellyfish, compattandosi sempre più e tirando fuori gli artigli in accese tempeste sonore, inarca la schiena diverse volte, prima di cedere il passo al rock travolgente, venato di psichedelia oscura e tossica, di Breakdown. La calma scura e pensierosa dell’eccezionale Pyre, inchiodando alle casse quando decide di esplodere, tra melodie accattivanti e ricchi arrangiamenti, lascia che a seguire siano il cantato cavernoso della rovente e allucinata Funfair e gli acciacchi sbilenchi della intensa e aggressiva (nella seconda parte) Bed Of Stones. No Need, invece, riversando nelle orecchie quattro minuti di dannato rock grasso e deviato, introduce l’andamento onirico della tetra e angosciante Vuoto (unico brano cantato in italiano), oltre all’oceano di briciole sonore (su cui si stagliano delicate malinconie di tromba) di Dream Of Black Dust. Il crescere e mutar forma di Funny Games, infine, cede il compito di chiudere al delicato galleggiare della più che emotiva Black Dust.

Con questi dieci brani, gli ORK hanno dato vita a un disco di incredibile spessore e contenuto. Ogni traccia si pianta in testa e nel cuore, conquistando grazie alle ottime scelte melodiche, agli arrangiamenti curati e alle indiscusse abilità tecniche dei musicisti. Lorenzo Esposito Fornasari e il resto della band hanno di che gioire, il loro debutto è di sicuro uno dei migliori album italiani (e non) di questo 2015.

LINE UP:
Lorenzo Esposito Fornasari
Carmelo Pipitone
Colin Edwin
Pat Mastellotto

TRACKLIST:
01. Jellyfish
02. Breakdown
03. Pyre
04. Funfair
05. Bed Of Stones
06. No Need
07. Vuoto
08. Dream Of Black Dust
09. Funny Games
10. Black Dust

iframe width=”520″ height=”293″ src=”https://www.youtube.com/embed/GtNCHPJQw9Y” frameborder=”0″ allowfullscreen>

ORK – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.