One Man 100% Bluez – 7 Pollici

L'approccio al blues di Davide Lipari è qualcosa di veramente genuino e propositivo.

One Man 100% Bluez – 7 Pollici

Trovo un’insana passione, prova ne sia la recente intervista su questa ‘zine a quel folle di Mister Occhio, per gli one man band  come per i cantautori solisti; colgo nel loro ergersi solitari e fieri di fronte alla gente, armati soltanto dei loro strumenti e della loro musica, un coraggio davvero ammirevole e degno della massima stima.

Parrà quindi scontato quindi il mio giudizio su questo 7″ del romano One Man 100% Bluez, alias Davide Lipari, ed infatti affermerò senza timore di smentite che si tratta di una figata da paura, o se volete dirla all’inglese che è very very cool.
L’approccio al blues del nostro è qualcosa di veramente genuino e propositivo: il suono che propone è infatti tutto fuorché stantio, ma proverò a farvi capire cosa intendo portandovi un esempio: nel film “Totò, Eva e il pennello proibito” (invero non uno dei migliori girati dal principe De Curtis, sia pur nobilitato dalla presenza dell’immenso Mario Carotenuto) il protagonista sostiene che bisogna essere particolarmente bravi per essere dei grandi artisti quanto si debba essere particolarmente stupidi per essere dei grandi copisti.
Ho reso l’idea di quel che volevo dire? Fino ad un certo punto? Ok, entriamo ancor più nel dettaglio: conosco musicisti che suonano blues dotati di eccelse doti tecniche ma che sono niente più che stanchi e ripetitivi copisti, mentre Davide suona blues con la furia e la passione degli artisti, non sembra per nulla spocchioso ma, al contrario, appare terribilmente vero.
Ha già inciso due album, che francamente non conosco, ma porrò presto rimedio a questa lacuna, ed ha suonato con un altro sciamannato del calibro di Bob Log III e con questo 7″,  secondo me il formato più adatto alla sua proposta, ci offre uno spaccato davvero significativo della sua fervida ispirazione.
Quello che ascolterete facendo vostro questo dischetto è stampato in 299 copie (la mia è la numero 159) sono quattro brani: due scompaginati quanto meravigliosi strumentali, Hey Ho e Outbound, un classico blues spumeggiante che vi farà battere il piedino, Different End Boogie, e il dissonante e disturbante Il Leone (garage dub rmx) che tanto sa di Pussy Galore.
One Man 100% Bluez possiede, inoltre, una dote che praticamente tutti gli one man band hanno, un gran bel portamento, quello di uno che il rock’n’roll lo vive veramente; cosa volete di più da lui per ascoltarlo e fare vostro questo 7″ e tutto il resto della sua produzione, che vi faccia pure 10 euro di benzina alla macchina?

Tracklist:
A
1.Hey Ho
2.Outbound
B
1.Different End Boogie
2.Il Leone (garage dub rmx)

DEAD MUSIC ROMA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: