iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : No Good Advice – Prehistoric Overdrive

Stoner pesante suonato come solo all’inferno lo sanno fare, duro e sporco, sudato e drogato.

Stoner pesante suonato come solo all’inferno lo sanno fare, duro e sporco, sudato e drogato.

I No Good Advice sono un gruppo di Torino fondato nell’ultima parte del 2012 con l’intento di suonare un qualcosa che vada nella direzione dei padri del genere, fondamentalmente Black Sabbath e Kyuss. Ma i nostri vanno ben oltre la mera imitazione e nell’oceano spesso arido dello stoner spiccano per il loro modo di suonare, molto sporco e velocizzato. I riff sono pesanti e si contorcono violentemente sotto l’assalto della sezione ritmica che picchia incessante. L’ep è una vera e propria dichiarazione di intenti del gruppo, che sferra questo attacco per ammazzare. Nel 2014 sono stati notati dal produttore Mimmo Pentothal Musto, che comincia la produzione di questo disco e li mette sotto contratto nell’estate del 2015 con la Last Sound Design, succursale di musica oscura e pesante della RMN Music di Londra.
Musto ha capito che i No Good Advice sono un gruppo dalle grandi potenzialità e che esprimono già molto con questo ep, che per essere un debutto è notevole.
I 5 pezzi di Prehistoric Overdrive mettono sulla mappa i No Good Advice e lo fanno con prepotenza, rispecchiando in pieno la loro musica.

TRACKLIST
1.Killer Karma
2.Mammuth
3.Devil Woman
4.I’ve Buried The Undertaker
5.Long Way To Roam

LINE-UP
Livio Cadeddu – Chitarra e Voce
Lorenzo Moffa – Chitarra
Enrico Paternò – Basso
Giacomo Passarelli – Batteria

NO GOOD ADVICE – Facebook

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata: è il debutto discografico per la milanese Altrock Productions dell’Orchestra SMS (Scuola di Musica Sinfonica), progetto didattico nato fra il 2014 e il 2015 per mano del compositore lucchese Stefano Giannotti, produttore e arrangiatore del progetto.

Babyscreamers – Peek-a-boo

Babyscreamers: Punk rock molto vicino al garage soprattutto per i tempi musicali, echi del rock ribassato dei juvenile delinquents degli anni cinquanta e sessanta del passato millennio, qualcosa dei New Bomb Turks e tanta personalità

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP