dal 1999

Recensione : Nido Di Vespe – Il Giorno Che Siamo Tutti Morti

Nido Di Vespe - Il Giorno Che Siamo Tutti Morti: I “Nido Di Vespe” , dopo una demo e un ep, arrivano a pubblicare il loro primo full lenght intriso di suoni veloci e tag...

Nido Di Vespe – Il Giorno Che Siamo Tutti Morti

I “Nido Di Vespe” , dopo una demo e un ep, arrivano a pubblicare il loro primo full lenght intriso di suoni veloci e taglienti.

“…che cos’è il terrore?Vieni, silenzio, ascoltate!”.
Credo che questa frase all’inizio dell’album possa già far capire a cosa si va incontro con l’ ascolto (un altro indizio, non trascurabile, è la copertina del disco che ritrae il dio greco Crono intento a divorare suo figlio, scena tratta dal dipinto di Francisco Goya).
Questo disco è un concentrato di riff pesanti, batteria fuori controllo, un basso distorto a più non posso e tutto questo per il solo fine di creare un misto di insano ed oscuro di trashcore, powerviolence e grindcore che con la sua caoticità non può fare altro che deliziare le nostre orecchie.
Il brano che da il titolo al disco è un proprio e vero martello pneumatico nella scatola cranica (aperta) dell’ascoltatore che non potrà fare altro che cominciare un mosh estremo nella propria stanza distruggendo tutto quella che trova lungo il percorso della sua folle danza (puoi provare questa esperienza clickando sul link qua sotto).
Rispetto ai precedenti lavori si nota un notevole salto di qualità sia dal punto di vista tecnico sia delle registrazioni che rendono il tutto molto piacevole.
Le liriche sono in italiano e parlano del disagio, della frustrazione e della consapevolezza, purtroppo, di far parte di un sistema da cui far emergere la propria voce diventa sempre più difficile.
Direi che è un ottimo centro per la band e dimostra una certa consapevolezza che è stata raggiunta ed ora non deve essere altro che sfruttata.
Buon ascolto.

Tracklist:
1. Fame
2. Ho visto l’Inferno
3. Meta’ strada
4. Storie senza tempo
5. Il giorno che siamo tutti morti
6. Tu sei la bufera
7. Paura e rumore
8. Solo per sapere
9. Non concesso
10. Il dritto di Chicago

Nido Di Vespe-Il Giorno Che Siamo Tutti Morti

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.