Niagara – Don’t Take It Personally

Dieci brani che si insinuano nella testa dell'ascoltatore fin dal primo momento.

Niagara – Don’t Take It Personally

Passato ormai almeno un anno e mezzo da “Otto”, i piemontesi Niagara (Davide Tomat e Gabriele Ottino) ritornano con Don’t Take It Personally, il loro secondo capitolo lungo (nel mezzo c’è stato solo un ep digitale composto da quattro pezzi). I dieci brani che compongono il disco (in uscita sempre per Monotreme Records) riprendono il discorso iniziato con il precedente, ponendo maggior cura ai dettagli e delineando morbidi paesaggi elettronici.

Gli echi e la leggera ritmicità di John Barrett ci introducono in un accogliente mondo fatto di calore e piccole cose, mentre il leggero friggere di Fat Kaos si combina con le sue melodie ondeggianti e lievemente assonnate, contrastando con il più tirato correre (giocato su suoni compressi e vagamente opprimenti) di Vanilla Cola.
Le ampie distese fatte di synth e tastiere di Speak & Spell, invece, riportando pace e serenità, galleggiano fino alle rive della frammentata e svogliata Laes (che poi sorprendentemente fiorisce e si riempie di luce), lasciando che a proseguire sia l’ammiccante e sinuoso procedere dell’accattivante Curry Box.
Popeye e la sua incredibile tranquillità fatta di lunghi respiri sonori, infine, apre al crescere incalzante e travolgente di China Eclipse (merito della componente ritmica), allo spirito più robotico e tamarro di Else e ai rallentamenti vocali della dilatata e placida Bloom.

Con questo nuovo lavoro i Niagara, mettendo leggermente da parte la vena sperimentale per concentrarsi maggiormente sulla componente melodica e sulla cura del dettaglio, danno vita a dieci brani che si insinuano nella testa dell’ascoltatore fin dal primo momento, giocando a restare in equilibrio fra orecchiabilità ed eccentricità. Un graditissimo ritorno.

Tracklist:
01. John Barrett
02. Fat Kaos
03. Vanilla Cola
04. Speak & Spell
05. Laes
06. Curry Box
07. Popeye
08. China Eclipse
09. Else
10. Bloom

Line-up:
Gabriele Ottino
Davide Tomat

NIAGARA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: