Nhor – Within The Darkness Between The Starlight

n “Within The Darkness Between The Starlight” ambient e black riescono a convivere grazie ad un sapiente bilanciamento tra le due anime musicali.

Nhor – Within The Darkness Between The Starlight

Nhor è un progetto solista dell’omonimo musicista britannico, del quale non si possiedono troppe informazioni e, tutto sommato, la riservatezza ed il mistero ben si addicono a chi ha scelto di produrre musica che sicuramente non è rivolta alle masse.

Il contenuto di Within The Darkness Between The Starlight, terzo full-length pubblicato in quattro anni, è una riuscita dimostrazione di come ambient e black possano convivere, soprattutto quando il loro bilanciamento è sapientemente dosato nell’arco dell’intero lavoro.
Momenti acustici tenui, spesso quasi impalpabili, vengono sovente travolti da sfuriate di stampo black dotate ugualmente di un certo alone atmosferico che finisce per dar vita ad un insieme dall’indubbio fascino.
Musica per pochi, si diceva, e non può che essere così, visto che l’ascolto di questo lavoro non è certamente agevole e probabilmente solo un orecchio abituato all’ascolto di certo post-rock (Alcest) o del black che più esula dai canoni consueti (i connazionali Forest Of Stars e Fen, per esempio, ma più per il tipo di approccio che non per i contenuti musicali veri e propri) può apprezzare l’indubbia qualità che traspare da queste note .
Assolutamente ben inserito in un roster ricco di nomi creativi e alle prese con generi non sempre convenzionali, come quello della Prophecy, Nhor riesce a provocare un sottile strato di malinconia senza ricercare passaggi ad effetti o dal retrogusto goticheggiante; il senso di disagio e talvolta di estraneità dalle cose di questo mondo vengono evocati sia dagli essenziali tocchi pianistici sia dalle progressioni in blast-beat sovrastate da uno screaming lancinante.
Un disco assolutamente da ascoltare come fosse un unico brano costituito da diversi movimenti, Within The Darkness Between The Starlight vive i suoi momenti migliori nelle sfumature doom di Rohmet Etamu e nella soffusa e toccante The Temple of Growth and Glimmer Ascends, senza dimenticare la title-track che costituisce in qualche modo l’emblema compositivo del musicista inglese, con il suo alternare attimi di pace assoluta ed incursioni nei territori del black più inquietante.
Una piacevole scoperta.

Tracklist:
1. A Forest Draped in Moonlight
2. Within the Darkness Between the Starlight
3. Patient Hunter, Patient Night
4. The Fall of Orion
5. An Awakening Earth
6. Rohmet Etarnu
7. The Temple of Growth and Glimmer Ascends
8. Alnilam

Line-up:
Nhor – All Instruments, Vocals

NHOR – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: