Meneapneontes – Promachos

Primo album per questo duo ateniese dal monicker non proprio agevole da pronunciare, dedito ad una forma di black metal piuttosto interessante.

Meneapneontes – Promachos

Primo album per questo duo ateniese dal monicker non proprio agevole da pronunciare, dedito ad una forma di black metal piuttosto interessante.

Trattandosi di una band greca non sorprende il fatto che i Meneapneontes prendano in più di un caso i Rotting Christ quale punto di riferimento, perlomeno nell’idea di proporre un black di chiara impronta mediterranea, accentuato dall’uso pressoché costante della lingua madre.
La somiglianza con la storica band di Sakis appare in maniera evidente, però, solo a sprazzi, visto che il sound proposto da Vassilis e Takis si arricchisce di sfumature heavy metal e folk che vanno ad integrarsi piacevolmente con temi che attingono alla ricchissima e  millenaria storia ellenica.
Promachos scorre via piuttosto liscio, proprio perché i brani sono forniti nel loro insieme di una pregevole impronta melodica, anche se non posso fare a meno di apprezzare i Meneapneontes proprio quando il loro sound si avvicina di più ai Rotting Christ, in barba a qualsiasi ossessiva ricerca di originalità (Omnymi, Eleley, Raise The Aspis); d’altra parte gli elementi folk tendono, con il loro manifestarsi, a far scemare leggermente la tensione di un lavoro che si mantiene sostanzialmente su un buon livello medio, senza toccare picchi leggendari ma neppure mostrando un volto particolarmente tedioso, il tutto grazie a una certa essenzialità a livello esecutivo e compositivo.
La sensazione è che i due ragazzi greci  possano fare ancora meglio, magari focalizzandosi maggiormente sui lati più efficaci del loro sound; per ora, comunque, la promozione è piena anche se non ancora con lode.

Tracklist:
1. Promachos
2. Molon Lave
3. Sons of the Greeks
4. Talos
5. Eleley
6. Alexandros
7. My Earth My Water
8. Typhoeus
9. Omnymi
10. Raise the Aspis
11. Roupel

Line-up:
Vassilis – Bass, Vocals
Takis – Guitars

MENEAPNEONTES – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.