Max Manfredi – Dremong

Dal sostegno popolare nasce questo disco figlio dell'insoddisfazione e del disagio che uno sguardo lucido ha verso questa vita.

Max Manfredi – Dremong

Nuovo album per uno dei più originali cantautori della scena musicale genovese.
Attivo fin da piccolo, Max Manfredi è una persona che, mossa da curiosità musicale, si è cimentato in molti campi, dalla musica tradizionale ligure alle collaborazioni con Fabrizio De Andrè, che lo vedeva assai bene, ed ha sempre colto l’essenza della musica e delle cose.

Pochi hanno un’esperienza ed una versatilità vasta come la sua; Dremong è un disco nato grazie a 201 appassionati che hanno finanziato il disco su Musicraiser.
E’ sintomatico del mercato musicale il fatto che un nome come Max Manfredi non riesca a trovare un’etichetta disposta a pubblicarlo, ma forse alla fine tutto ciò si rivela un vantaggio, poiché in questo modo l’artista ha il controllo totale della sua opera.
Dal sostegno popolare, quindi, nasce questo disco figlio dell’insoddisfazione e del disagio che uno sguardo lucido ha verso questa vita.
Max è uno spirito antico, veramente genovese e ligure, che osserva il mondo da una terra che davanti ha il mare e subito dietro le colline, e lo spazio per vivere non è molto.
La trasversalità è la protagonista del disco, con molti registri e stili dalla musica tradizionale ligure ed europea, con un’impalcatura prog che comunque Max Manfredi possiede, anche in ragione del fatto che la musica antica è vicina al progressive.
Le quattordici canzoni sono altrettante storie e poesie, raccontate in una guisa di cui solo Manfredi è capace e quindi, i paragoni, sono impossibili da fare.
Le parole qui contano e non vi può essere una fruizione veloce ed insensibile del disco, quanto una grande attenzione per tutto ciò che succede al suo interno, dove sono racchiuse autentiche perle come Sestiere del Molo o Le Castagne Matte, una delle più belle canzoni sulla Resistenza mai scritta.
Max è qui e vi conviene ascoltare cosa ha da dire.

Tracklist:
1. Intro
2. Dremong
3. Disgelo
4. Diadema
5. Notte
6. Finisterre
7. Rabat girl
8. Piogge
9. Inutile
10. Sangue di Drago
11. Il Negro
12. Sestiere del Molo
13. Anni 70
14. Le Castagne Matte

MAX MAFREDI – Facebook

Youtube Link :

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.