Mandrake – Zarastro

Mandrake - Zarastro: I Mandrake (Giorgio Mannucci, Asita Fathi, Stella Sorgente, Mauro La Mancusa) debuttano sulla lunga distanza con Zarastr...

Mandrake – Zarastro

I Mandrake (Giorgio Mannucci, Asita Fathi, Stella Sorgente, Mauro La Mancusa) debuttano sulla lunga distanza con Zarastro. Il richiamo è al Sarastro del Flauto Magico di Mozart, il risultato è un disco folk pop decisamente accattivante.

I’m So Confused (Part 1), breve traccia introduttiva, apre a Time, alla sua piacevole chitarra acustica e ai suoi movimenti sinuosi e coinvolgenti. Neighbours, altrettanto affascinante, scorre serena e vivace, trovando appoggio nella sezione ritmica, nelle note di tromba e negli inserti di violino, mentre The Copelands, più lenta, soffice e delicata (esclusa la brio dei ritornelli), lascia ampio spazio a quegli archi che prima comparivano solo timidamente. I’m So Confused (Part 2), canzone dalla partenza lenta e pensierosa, sfocia in un finale fresco e sincero, lasciando spazio a You’re Not Here, alla sua chitarra ritmica e ai suoi momenti stranianti (forse il pezzo più ostico del lotto). A stemperare e riequilibrare troviamo Uncertain Moment con la sua semplice solarità e con il suo rilassante calore, seguita da Nothing Is Predictable, dalle sue sottili note di chitarra, dagli accenni di violino e dai lievi tocchi di tastiera. The Evil Meeting, canzone decisa e determinata, artiglia l’ascoltatore con la sua chitarra elettrica e, grazie al piacevole intreccio formato dagli altri strumenti, scorre fino a Black Tambourine che, in penultima posizione, ci conquista prima con i suoi toni vagamente malinconici e poi con le scariche di energia. Infine, a concludere troviamo Soft Temple e la sua personalità discreta.

Questo Zarastro è un di quei dischi che si lascia ascoltare e riascoltare infinite volte. Ottimo come sottofondo per i propri pensieri, come compagnia durante qualche lavoro in casa, perfetto per ritrovare un briciolo di estate in mezzo a questo inverno. E’ folk pop disteso e tranquillo, ben suonato e dagli arrangiamenti interessanti, per certi versi accostabile a This Is Water di Kyle (uscito pochi mesi fa). Un piacevole ascolto.

TRACKLIST:
01. I’m So Confused (Part 1)
02. Time
03. Neighbours
04. The Copelands
05. I’m So Confused (Part 2)
06. You’re Not Here
07. Uncertain Moment
08. Nothing Is Predictable
09. The Evil Meeting
10. Black Tambourine
11. Soft Temple

mandrake-zarastro

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: