Mandela – Mandela

Forse la definizione migliore è fusion, che mai come in questo caso è un passaporto verso la liberta compositiva più che uno steccato di genere.

Mandela – Mandela

Liberatevi delle etichette, dei generi e sottogeneri, della geografia e della spazalità, godetevi fino in fondo la musica.

Ecco, questo potrebbe essere il messaggio che ci passano i Mandela, liberi come fu Nelson Mandela, poiché anche in carcere Madiba era libero.
I Mandela coprono uno spettro davvero ampio della musica jazz, andando dall’improvvisazione al progressive, con inserti etnici; è davvero impresa ardua descrivere quanto e cosa suonano i Mandela, nati nel 2010 come gruppo d’improvvisazione, jam e via.
Forse la definizione migliore è fusion, che mai come in questo caso è un passaporto verso la libertà compositiva più che uno steccato di genere.
Questo primo album omonimo, presentato nel maggio 2013 a Vicenza nell’ambito del festival jazz è un multi album, poiché le tappe di questo viaggio sono moltissime: la tecnica dei musicisti coinvolti è ottima, il livello sale costantemente e non si sente affatto la mancanza di una voce, anzi forse quest’ultima rovinerebbe tutto.
Nel prosieguo di ogni canzone si schiudono nuovi mondi, si parte per nuovi porti levando l’ancora da dolci terre; sono molto presenti anche dei momenti etnici, a confermare ancora di più la necessità di travalicare i confini.
Un album con mille sorprese, contattateli per comprarlo, o ancora meglio, compratelo dopo un loro concerto.

Tracklist:
1. Good morning Mr. Prs
2. Simple
3. In search of Teemu
4. The flow
5. Freebet
6. Drop the king
7. Etnography

Line-up
Matteo Scalchi – chitarra
Marco Billo – tastiere
Sean Lucariello – tromba
Elia Gamba – piano, tastiere
Diego Di Carlo – basso
Edoardo Maggiolo – batteria

MANDELA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.