Mahogany Head Grenade – Return To The Point Of Departure

La mancanza della voce si sente, ma questo non deve finire per inficiare del tutto il buon lavoro del trio di Dallas.

Mahogany Head Grenade – Return To The Point Of Departure

Prendete i Dream Theater e i Symphony X, tanto per citare due nomi a caso, e spogliateli completamente del contributo vocale di James LaBrie e Russell Allen; cosa resterebbe? Dell’ottima musica, sicuramente, suonata da musicisti dai mezzi tecnici non comuni e capace comunque di coinvolgere l’ascoltatore.

Difficile pensare, però, che “Images And Words” e “The Divine Wings Of Tragedy” in versione strumentale sarebbero stati ritenuti ugualmente i capolavori che tutti noi conosciamo.
Questo cappello iniziale serve per introdurre, come avrete intuito, una band che propone un prog metal strumentale suonato con tutti i crismi e degno della massima lode, come gli esordienti statunitensi Mahogany Head Grenade, un trio al quale mai come in questo caso si può dire che manchi il quarto per evitare di doversi sedere al tavolo costretti a giocare a tresette col morto.
Purtroppo il rock e il metal non sono esattamente come il jazz o la classica, e necessitano che il motore giri a pieno regime con tutti i pistoni perfettamente funzionanti perché un disco sia in grado di lasciare il segno; certo, in passato c’è chi è riuscito a fare anche a meno della voce, ma si tratta di casi sporadici e, personalmente, per ascoltare qualcosa di interamente strumentale ed emozionarmi il giusto, devo tornare indietro di diversi decenni.
Tutto questo non deve finire per inficiare il buon lavoro del trio di Dallas, perché questi musicisti sono davvero dei draghi con i loro rispettivi strumenti, ma non c’è dubbio che al termine dell’ascolto di questa mezz’ora abbondante di cambi di tempo, ottime melodie e riff di chirurgica precisione manchi l’ingrediente finale in grado di esaltare il sapore della portata.
Return To The Point Of Departure ha sicuramente il pregio di portare all’attenzione una nuova interessante band ma il mio auspicio è che, la prossima volta che mi imbatterò nei Mahogany Head Grenade, la formazione sia nel frattempo cresciuta di un’unità …

Tracklist:
1. Return to the Point of Departure
2. Trouble for Trouble
3. Vinedresser
4. Etude War Machine
5. Venetian Bricks

Line-up :
Dan Hyer – Guitar
Mike Pritchett – Drums
James Falcon – Bass

MAHOGANY HEAD GRANADE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: