dal 1999

Recensione : Lisa Beat e i Bugiardi La Decima Vittima

Lisa Beat e i Bugiardi La Decima Vittima: concedetevi un tuffo in un passato che riporta le lancette dell'orologio al periodo più foriero di avvenimenti che mente umana ricordi, questo singolo ve ne fornirà la chiave d'accesso.

Lisa Beat e i Bugiardi La Decima Vittima

Lisa Beat e i Bugiardi La Decima Vittima

Lisa Beat ed i suoi Bugiardi hanno, con la loro musica e con la loro immagine, un indubbio potere sulla mia persona quello di riportarmi all’anno più cool della storia di questo pazzo pazzo mondo: il 1966.

Anno nel quale uscivamo i dischi più fighi di sempre e si svolgeva l’ edizione più iconica dei campionati mondiali di calcio non a caso organizzata in Inghilterra. Ovviamente la band non può che proporsi nel formato rock’n’roll per eccellenza il 7″, in questo caso contenente tre canzoni brevi ed incisive come vuole la tradizione più consolidata della musica che noi più amiamo.

Si diceva quindi tre brani il primo dei quali Sole è un beat super efficace che avrei visto perfettamente eseguito – in uno splendido bianco e nero – in un programma come Senza Rete di Enzo Trapani,  segue la dolce ma torrida Io Non Esisto Più contrassegnata dal lavoro eccellente delle tastiere nonché  dal perfetto alternarsi della voce portante e dei cori chiude il tutto La Decima Vittima uno strumentale riempi dancefloor – uno di quegli giusti of course – che farà ballare anche i mobili della vostra stanza.

Concedetevi un tuffo in un passato che riporta le lancette dell’orologio al periodo più foriero di avvenimenti che mente umana ricordi, questo singolo ve ne fornirà la chiave d’accesso.


Lisa Beat e i Bugiardi La Decima Vittima

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic