dal 1999

Recensione : Lilith Velkor – Lone

Incredibile lavoro per questo giovane trio di Brooklyn che fonde grunge, noise e tanta rabbia.

Lilith Velkor – Lone

Incredibile lavoro per questo giovane trio di Brooklyn che fonde grunge, noise e tanta rabbia.

I ragazzi vengono da Brooklyn e prendono i lmeglio dal grunge quello più cattivo e lo fondono con il noise punk degli Unwound, degli Unsane e degli Helmet, essendo comunque sempre di New York.
I Lilith Velkor hanno una grande forza ed una grande urgenza nel suonare e nel dire le cose, facendole arrivare dritte al cuore e alla faccia dell’ascoltatore. Chi ha qualche anno oltre i trenta ed apprezzava il grunge non può che stuprisi di fornte a questo suono, che è davvero molto forte e potente e che soprattutto rimanda ad un suono che si credeva superato.
Ma questa non è affatto una mera operazione di nostalgia, ma una forma estremamente attuale di suonare e di dire le cose.
In tutto il disco gira una specie di rabbia mista a malinconia, mixata a grande tenacia che davvero non ti lascia.
Lone è un disco che non può lasciare indifferenti e si inserisce tra i dischi più belli di quest’anno. Anche se fosse uscito negli anni novanta questo sarebbe stato un gran disco.
Dentro vi è quel gusto rumoristico che si può definire l’hardcore del noise, dove le distorsioni ci sono ma non così preponderanti e dove la rabbia è sopra a tutto.
Un esordio decisamente positivo e prepotente.

Tracklist:
1. Blue Mourning
2. Scratch and Bite
3. Summerland
4. I Don’t Care
5. Ground Me
6. Foiled
7. Ink
8. Denied
9. The Waiting
10. More Than This
11. Aggroculture
12. Sore Soaring

Line-up:
Mando – Chitarra, Voce
Veep Reekins – Batteria
Paul – Basso

LILITH VELKOR – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
3 Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic