iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Les Discrets – Virée Nocturne

Un antipasto del prossimo full length dei Les Discrets di Fursy Teyssier.

In attesa dell’imminente ma uscita del loro terzo full length, che sarà intitolato Prédateurs, i Les Discrets di Fursy Teyssier pubblicano questo Ep contenente, soprattutto, il singolo Virée Nocturne, un buon brano per il quale è stato girato anche un elegante video.

La traccia appare molto soffusa e rarefatta, rivolta più verso una forma di trip hop che non al lieve postrock al quale Teyssier ci ha abituato fino ad oggi. Un’evoluzione naturale e non del tutto sorprendente, tutto sommato, e resta solo da verificare se si tratta di un qualcosa di circoscritto al brano in questione o se sarà, invece, un tratto comune del prossimo lavoro nel suo insieme.
Assieme al singolo troviamo la breve Capricorni.Virginis.Corvi, traccia che non troverà posto su Prédateurs, e una versione demo di Le Reproche, brano che invece vi confluirà, e che sembrerebbe in parte confermare le sensazioni destate da Virée Nocturne. Chiude una versione remix del singolo che, come spesso accade in questi casi, assume soprattutto il valore di un riempitivo.
Non resta che attendere, a questo punto con una certa curiosità, i Les Discrets alla prova del nuovo album.

Tracklist:
1. Virée Nocturne
2. Capricorni.Virginis.Corvi
3. Le Reproche (demo version)
4. Virée Nocturne (Dälek / Deadverse Remix)

Line-up:
Audrey Hadorn – vocals, lyrics
Fursy Teyssier – guitars, bass, vocals

LES DISCRETS – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP