dal 1999

Recensione : Kröwnn – Magmafrost

La musica dei Kröwnn è una trasposizione sonora di svariati universi fantasy, con personaggi che vivono in molte dimensioni.

Kröwnn – Magmafrost

Ristampa in 200 copie in vinile, 100 in marbed black, e le restanti 100 in deep black.
L’album del trio veneziano composto da due donne ed un uomo, era uscito autoprodotto nel 2014 ed aveva riscosso un buon successo.

La musica dei Kröwnn è una trasposizione sonora di svariati universi fantasy, con personaggi che vivono in molte dimensioni.
Il loro potente doom stoner di derivazione classica non è imitativo, ma si propone come uno dei suoni più prorompenti in Italia nell’ambito underground. Il trio è davvero uno schiacciasassi che avanza sulla neve in un universo altro rispetto al nostro, fatto di magia e antichità incommensurabili.
Dopo il primo demo del 2013 “Hyborian Age”, registrato in sole sei ore, i Kröwnn girano i palchi suonando anche con Yob e Pallbearer, occasione nella quale si mostrarono bravi anche dal vivo, con ampi margini di miglioramento.
La poetica dei Kröwnn è molto affascinante, non si ferma al piano musicale e non è nemmeno la solita tiritera fantasy, ma ha radici ben piantate nel paganesimo celtico e nordico, tentando di recuperare una tradizione più vicina a noi di quanto si pensi.
Un grande suono per un gruppo che deve dare un seguito a questo ottimo secondo disco.

Tracklist:
1. Bennu (intro)
2. Skeksis Dance
3. Wyvernking
4. Wölfhunt
5. To Minas Morgul
6. Sleipnir
7. Forge Of Crom
8. Cernunnos (outro)

Line-up:
Michele el Lello Carnielli – Voce, Chitarra
Silvia Selvaggia Rossato – Basso
Elena Fiorenzano – Batteria

KROWNN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)