King Bong – Pinng – Or The Underwater Adventures Of A Young Cthulhu

I King Bong fanno parte di quell'insieme di gruppi italiani molto validi che si muovono nell'ambito della psichedelica pesante e che stanno facendo cose notevoli.

King Bong – Pinng – Or The Underwater Adventures Of A Young Cthulhu

L’abisso mentale che Lovecraft aveva in testa quando creò Cthulhu ha segnato intere generazioni, correndo sottoterra fino a noi, fino al momento nel quale i King Bong hanno messo su disco le avventure del giovane Cthulhu, colmando una lacuna.
Trentacinque minuti di jam ispiratissima e spaziale divisa in nove sottomovimenti, dallo stoner allo psych, al blues bastardo, il tutto registrato in presa diretta.
Un piacevolissimo delirio sonoro che gira come un giradischi nella nostra testa, accendendo sinapsi.
Nati nel 2008 gli italici fumatori King Bong esoridiscono con un programmatico “How i learned to stop worrying and love the bong”, seguito nel 2010 da “Alice in stonerland”, ottenendo ottimi riscontri.
Nel 2013 firmano per Moonlight Records e danno alla luce “Space shanties”, sempre in presa diretta, gorgogliando fumo; nel frattempo suonano in giro come spalla di Kadavar, Karma to Burn e i fantastici Stoner Kebab.
Il livello di questi ragazzi milanesi è davvero alto, e spaziano in tutti i sensi, attraversando molti generi, ma alla fine definirei i King Bong parte di quell’insieme di gruppi italiani molto validi che si muovono nell’ambito della psichedelica pesante e che stanno facendo cose notevoli.
Pinng – Or the Underwater Adventures of a Young Cthulhu è un disco una spanna sopra gli altri, sia per la potenza evocativa che per gli intrecci sonori.

Tracklist:
1 Pinng – Or the Underwater Adventures of a Young Cthulhu :
I. The Great Coral Riff
II. Lophius Budegassa
III. Bloop
IV. The Beast’s Bottomless Ballroom
V. Islands
VI. Garden Of The Mystical Burighé
VII. Islands Reprise
VIII. Open Waters
IX. The Unholy Rises

Line-up:
Andrea Ferrari – chitarra
Alberto Trentanni – basso
Teo HeavyDrum Ravelli – batteria

KING BONG – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
2 Comments
  • teo king bong
    Posted at 18:28h, 09 Maggio Rispondi

    per la cronaca, il disco non è uscito per la moonlight records ma per la mother fuzzer records, il primo disco si chiama “how i learned to stop worrying and love the bong” mentre il terzo si chiama “space shanties”. grazie comunque per la recensione.

  • massimo
    Posted at 15:46h, 12 Maggio Rispondi

    scusa per le imprecisioni e grazie a te !

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano