Kay Alis – Hidden

Un debutto che ha del notevole

Kay Alis – Hidden

Gli umbri Kay Alis, giovane band con appena un paio di anni di attività alle spalle, debuttano sulle scene nazionali con i nove brani di Hidden. L’album, incentrato su accattivanti e coinvolgenti sonorità elettro-synth-pop-wave, centra il bersaglio al primo colpo, rapendo con il suo spirito delicato, emotivo e raffinato.

Il taglio incalzante e trascinante di This Time, accompagnato da una morbida voce filtrata, apre il disco e introduce le pacate linee di synth e tastiere di Epinephrine.
Il piglio più deciso ed elettrico di Understanding, invece, tra basso lievemente ruvido e accesi colpi di rullante, conquista con la sua forza evocativa, lasciando che a seguire siano la lieve malinconia riflessiva di Upside Down (deviata su sentieri noise nel finale) e l’aprirsi e chiudersi della notturna e sognante The Reason Why.
Taste Way, a seguire, sprofondando maggiormente in scuri umori new wave, introduce l’ancora più cupa e vibrante Anidroid.
La pacata spettralità di 514, infine, si spegne di fronte all’energico pulsare della determinata ed energica I Don’t Know.

I nove brani dei Kay Alis, guidati da un cantato sempre affascinante e da strutture melodiche più che gustose, conquistano l’ascoltatore fin dal primo momento. Ci troviamo di fronte a un disco che, con intelligenza e gusto, elabora sonorità elettro-synth-wave in maniera piacevolmente pop, suonando attuale, esterofilo e maturo. Un debutto che ha del notevole.

TRACKLIST
01. This Time
02. Epinephrine
03. Understanding
04. Upside Down
05. The Reason Why
06. Taste Way
07. Anidroid
08. 514
09. I Don’t Know

LINE-UP
Alessandra Rossi
Giorgio Speranza
Samuele Rosati
Daniele Cruccolini

KAY ALIS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.