dal 1999

Recensione : Kay Alis – Hidden

Un debutto che ha del notevole

Kay Alis – Hidden

Gli umbri Kay Alis, giovane band con appena un paio di anni di attività alle spalle, debuttano sulle scene nazionali con i nove brani di Hidden. L’album, incentrato su accattivanti e coinvolgenti sonorità elettro-synth-pop-wave, centra il bersaglio al primo colpo, rapendo con il suo spirito delicato, emotivo e raffinato.

Il taglio incalzante e trascinante di This Time, accompagnato da una morbida voce filtrata, apre il disco e introduce le pacate linee di synth e tastiere di Epinephrine.
Il piglio più deciso ed elettrico di Understanding, invece, tra basso lievemente ruvido e accesi colpi di rullante, conquista con la sua forza evocativa, lasciando che a seguire siano la lieve malinconia riflessiva di Upside Down (deviata su sentieri noise nel finale) e l’aprirsi e chiudersi della notturna e sognante The Reason Why.
Taste Way, a seguire, sprofondando maggiormente in scuri umori new wave, introduce l’ancora più cupa e vibrante Anidroid.
La pacata spettralità di 514, infine, si spegne di fronte all’energico pulsare della determinata ed energica I Don’t Know.

I nove brani dei Kay Alis, guidati da un cantato sempre affascinante e da strutture melodiche più che gustose, conquistano l’ascoltatore fin dal primo momento. Ci troviamo di fronte a un disco che, con intelligenza e gusto, elabora sonorità elettro-synth-wave in maniera piacevolmente pop, suonando attuale, esterofilo e maturo. Un debutto che ha del notevole.

TRACKLIST
01. This Time
02. Epinephrine
03. Understanding
04. Upside Down
05. The Reason Why
06. Taste Way
07. Anidroid
08. 514
09. I Don’t Know

LINE-UP
Alessandra Rossi
Giorgio Speranza
Samuele Rosati
Daniele Cruccolini

KAY ALIS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic