E’ con i nove brani di “I Couldn’t Be With You Even If I Wanted” che i June Miller (Ale, Fede, Giacchetta, Seba, Matteo), band di confine tra Liguria e Toscana, debuttano sulla lunga distanza. Il disco, mixato da Chris Crisci (The Appleseed Cast) e Giorgio Borgatti (Three In One Gentleman Suit), unisce in maniera magistrale umori post rock, attitudine indie rock, alta qualità tecnica e raffinato gusto musicale.
L’album si apre con il tenue esplodere di “Finale” (brano in grado di abbracciarci e trasportarci in mondi lontani anni luce dalla realtà) e con il morbido ed avvolgente crescere di “Zen Gain”. “Penrose Stairs”, suddivisa in tre parti, si compone di echi lontani e urla controllate (prima parte), intensi tracciati sonori (seconda parte) e minuscoli crescendo (terza parte). “Cold Air”, partendo da note sottili e sognanti, aumenta in intensità fino ad esplodere, disintegrarsi e ripartire ancor più morbida ed intima, mentre “Howard”, ondeggiante tra strofe in cui perdersi e ritornelli più energici, lascia spazio alla pacata “Distances” e alle empatiche note della conclusiva “The Firefly”.
I June Miller sfornano un disco molto maturo e decisamente affascinante: l’intreccio strumentale affascina, convince e coinvolge (ottime le melodie generate da chitarre e tastiera, incredibile il lavoro svolto alla batteria), mentre la voce, squillante e delicata, compare sempre nel momento giusto al posto giusto. Un ottimo lavoro che riesce a combinare insieme The Appleseed Cast, Sigur Ròs e Dredg senza perdere la propria personalità. Un album da ascoltare.
TRACKLIST:
01. Finale
02. Zen Gain
03. Penrose Stairs (Part I)
04. Penrose Stairs (Part II)
05. Penrose Stairs (Part III)
06. Cold Air
07. Howard
08. Distances
09. The Firefly
No Comments