dal 1999

Recensione : Jules Not Jude – Pillowlize

Niente di fondamentale o imperdibile, ma pur sempre un ascolto valido e interessante

Jules Not Jude – Pillowlize

I bresciani Jules Not Jude, formazione capitanata da Simone Ferrari (e che vede, in questo ep, il passaggio di testimone da Andrea Buffoli e Daniel Pasotti a Fabrizio Righetti e Marco Innocenti), ritornano con i quattro brani di Pillowlize. L’ep, pubblicato per Urtovox, propone due brani rimasti fuori dal loro ultimo album (“The Miracle Foundation”, 2013) e due inediti.

L’andamento cadenzato di Mitosis, ipnotizzando con i suoi colpi di cassa, lascia fiorire ritornelli spigliati e dettagli strumentali decisamente interessanti, mentre il raffinato aprirsi di 29, delicato e avvolgente, cresce pian piano affidandosi alle note di tastiera, introducendo il fascino sognante della strutturata e affascinante Pillowlize. Il binomio pianoforte/voce della conclusiva Chinese Man, invece, mette fine al disco, concentrandosi maggiormente su un pop dal retrogusto anni ’60.

I Jules Not Jude, con i quattro brani di questo Pillowlize, danno vita a un ep piacevole che, tra arrangiamenti curati, melodie riuscite e frequenti richiami al pop di fine anni ’60, convince e accompagna con dolcezza. Niente di fondamentale o imperdibile, ma pur sempre un ascolto valido e interessante.

TRACKLIST
01. Mitosis
02. 29
03. Pillowlize
04. Chinese Man

LINE-UP
Simone Ferrari
Mauro Parolini
Daniel Pasotti
Andrea Panfu Buffoli
Pierluigi Ballarin

https://www.facebook.com/Jules-Not-Jude-45945569925/?fref=ts

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)