dal 1999

Recensione : J Moon – Hidden Garden

Jessica scrive canzoni suadenti e molto belle, un cantautorato pop moderno e convincente.

J Moon – Hidden Garden

J Moon è l’avventura solista di Jessica Einaudi, figlia di Ludovico Einaudi il noto pianista.

Jessica è fin da piccola una cantante, studiando già in giovane età il “Metodo funzionale della voce” , una disciplina tedesca di studio della voce umana che la porta ad ottenere ottimi risultati.
Nel 2007 fonda con Federico Albanese “La Blanche Alchemie”, con il quale ottiene un ottimo riscontri di pubblico e critica.
Questo ep è, come dice il titolo, il suo giardino segreto, il nascondiglio di cose preziose e di dolcezze. Jessica scrive canzoni suadenti e molto belle, un cantautorato pop moderno e convincente. Molto azzeccata anche la forma dell’ep che valorizza ulteriormente il valore del disco, senza inutili spargimenti di note.
Non l’ha abbandonata il fedele Federico Albanese, qui in veste di produttore arrangiatore e polistrumentista, mentre alla batteria e alle percussioni troviamo Joe Smith, musicista di Chicago. L’ep è stato mixato da Tilman Hopf presso Chez Cheerie, lo studio di PcNackt, produttore di Apparat e masterizzato da Francesco Donadello dei Giardini di Mirò al Calyx Studio di Berlino. Insomma, ottimi nomi per un disco di una cantante che, purtroppo, in Italia non ha il seguito che merita, poiché è davvero valida.
Hidden Garden è un ottimo modo per rimediare, anche se esce solo in formato digitale su tutte le maggiori piattaforme.

Tracklist:
1. Poison
2. Among the walls
3. Hidden Garden
4. With you

Line-up:
Jessica Einaudi : Voce
Federico Albanese : chitarre, piano, baso, synth.
Joe Smith : Batteria e percussioni.

J MOON – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)