dal 1999

Recensione : J Mascis – Elastic Days

Scrivere una recensione su J Mascis è come rimestare sul mio/nostro passato.

J Mascis – Elastic Days

Scrivere una recensione su J Mascis è come rimestare sul mio/nostro passato. Compagno di ore liete e meno liete per noi di IYE e per il sottoscritto, insieme a pochi altri musicisti ha formato la nostra cultura a sette note, ma non solo.
Dischi come “Green Mind”, “Where you Been” hanno riscritto pomeriggi assolati in bici sul lungomare.

L’etichetta discografica Subpop stampa questo suo terzo album solista: “Elastic Days”, in compagnia del nostro ci sono pezzi da novanta come Pall Jenkins dei Black Heart Procession e Mark Mulcahy.

Registrato a casa sua a Amherst, il disco è quello che ci aspettiamo dal folk rock psycho: una figata.
“See You At The Movies”, “Everything She Said”, “Web So Dense” sono perle in questo panorama musicale freddo, almeno a mio parere.
I dodici capitoli sanno accompagnarci con maestria e romanticismo nel mondo J Mascis, come fa da anni, una carezza da un caro amico che spesso non riceviamo ma che vorremmo ricevere.

Ascoltatelo, vi farà stare meglio!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic