Iron Mountain – Unum

Una nuova modalità tutta irlandese di trascendere i concerti in teatro.

Iron Mountain – Unum

Si apra il sipario! basta capire dove esattamente siamo. Bonfires ce lo suggerisce con l’arrivo del mantice delle cornamuse irlandesi: le Uilleann Pipes.

Un intro decisamente lungo e scoraggiante, ma dove non ci si fa mancare nulla. Non è certo l’overture dell’Oro del Reno, ma la foga visionaria scivola tutta coerentemente nella seconda traccia, molto più dirompente. Se non è dovuta all’allergia che in molti proviamo per le cornamuse, l’incertezza è necessaria a doversi abituare al loro costante ripetersi in quasi tutte le tracce, e siamo solamente a Enthralldom.
Finora nei diciotto minuti si addensano visioni di stanchezza, per quanto i riff di chitarra abbiano dei buoni tremoli. Nel breve snodarsi di Blitz si percepisce l’utilizzo leggero del flauto traverso e di un sassofono. Continua a mancare la voce anche in Powow e, di certo, dopo oltre mezz’ora di ascolto si intuisce che varrebbe la pena di avere una visione più ampia dell’operato della band di Limerick, ovvero dal vivo e magri in un teatro, dove le luci possano fornire il loro contributo suggestivo, anche se gli arrangiamenti valgono una conformazione tridimensionale e una guida scenica.
E, in effetti, attingendo informazioni in rete, si riconosce quanto importante per gli Iron Mountain sia l’aspetto visivo a differenza della mera ricerca del successo discografico, quindi perché preoccuparsi? Apprezzabile la strada che questa particolare ensemble ha deciso di percorrere, ma quanto a kraut o psichedelia, siamo davvero lontani da Amon Duul, Faust o Popul Vuh. Non basta certamente un flauto a rendere l’idea, quanto una rondine a far primavera.
Interdetto sul voto da assegnare, prevale una comune sufficienza che si consolida con l’outro Opium.

TRACKLIST
01. Bonfires
02. Enthralldom
03. Blitz
04. Powow
05. Opium

LINE-UP
Damien Mullane = Chitarra elettrica
Matt Bashford = cornamusa / Fagotto / Flauto nativo Indiano.
Ronan Ryan = Flauto traverso ligneo / Flauto
Stephen Hughes = Basso
Ray Murphy = Batteria, percussioni

IRON MOUNTAIN – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.