Indigo Mist – That The Days Go By And Never Come Again

Il sostanzioso disco degli Indigo Mist gioca tutte le sue carte a disposizione senza mai sbagliare un colpo

Indigo Mist – That The Days Go By And Never Come Again

La nuova uscita della Rare Noise Records è un qualcosa di decisamente complesso e corposo: per prima cosa c’è da tenere conto dell’incontro fra il trio jazz composto da Cuong Vu, Luke Berman e Ted Poor con il musicista di classica contemporanea Richard Karpen; in seconda battuta, c’è da sottolineare che i dieci brani di questo That The Days Go By And Never Come Again sono da considerarsi come un’unica suite; per terzo, invece, bisogna ricordare che il tutto vuole essere un omaggio a Duke Ellington, Billy Strayhorn e Charlie Mingus.
Arrivati a questo punto, nessuno penserebbe ad osare ancor di più, ma loro lo fanno, coinvolgendo gli allievi di Karpen per quanto riguarda il manipolare e combinare alcune parti di quanto suonato per mezzo di computer e ipad. Insomma, un quantitativo di carne al fuoco decisamente gigante.

La fitta pioggia ritmica di L’Heure Bleue si scioglie nell’oscuro, lungo e drammatico crescere di Indigo Mist (fatto di scure note di pianoforte, manipolazione sonora, rapidi colpi di batteria e tromba allucinata).
A Flower Is A Lovesome Thing, invece, alleggerendo l’atmosfera, galleggia misteriosa fino alle rive del pacato sfogo di pianoforte di Billy e alla tromba delicata (ma irascibile, nella seconda parte) di Duke.
In A Sentimental Mood, breve ma densa di emotività, lascia che a proseguire sia l’altrettanto rapida e raffinata Charles, mentre il dimenarsi ritmico di Lush Life, accompagnato da tromba e pianoforte, apre all’animo burrascoso di The Electric Mist e all’equilibrio calibrato al millimetro della scura e calda Mood Indigo.

Il sostanzioso disco degli Indigo Mist gioca tutte le sue carte a disposizione senza mai sbagliare un colpo. I dieci brani proposti, infatti, mostrando ognuno una propria particolarità, scorrono uno dopo l’altro, rendendo l’intero lavoro vario e ben strutturato. Certamente se siete appassionati di pop da classifica, troverete questo disco come indecifrabile, ma se avete già avuto a che fare con le precedenti uscite della Rare Noise Records, questo That The Days Go By And Never Come Again non deluderà le vostre aspettative.

Tracklist:
01. L’Heure Bleue
02. Indigo Mist
03. A Flower Is A Lovesome Thing
04. Billy
05. Duke
06. In A Sentimental Mood
07. Charles
08. Lush Life
09. The Electric Mist
10. Mood Indigo

Line-up:
Cuong Vu
Richard Karpen
Luke Berman
Ted Poor

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.