iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : I Punkinari di A. Pagani, M. Zatini

Il 2025 in IYEezine inizia con uno sguardo alla nona arte e l'attenzione è stata subito catturata da un titolo come questo: I Punkinari!

Punkinari
Il 2025 in IYEezine inizia con uno sguardo alla nona arte e l’attenzione è stata subito catturata da un titolo come questo: I Punkinari!
I Punkinari Di A. Pagani, M. Zatini

I punkinari sono due eterne riserve di una squadra di calcio. Li potremmo definire anche skaldapunkina ma in realtà di musica (come di calcio) se ne parla poco nel libro di Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini.

Il clou è l’attesa. Un vuoto da riempire. E come lo riempi, questo vuoto, quando sei costretto a rimanere là, ai margini, a fare lo scarto, ad occupare l’ultimo gradino della scala sociale, disilluso proprio come un punk? … La prendi sul ridere. Trovi il modo di sdrammatizzare, trasformando ogni sconfitta in una battuta corrosiva, ogni attesa in un’occasione per osservare il mondo con cinismo e ironia. Magari ti improvvisi critico e butti giù una recensione dettagliata dei libri che nessuno leggerà mai, oppure racconti storie assurde agli amici, giusto per ammazzare il tempo. Tanto, alla fine, ridere è tutto ciò che resta.

Tra le mani ci troviamo una raccolta di freddure, battute umoristiche mono-vignetta dove, tra giochi di parole e barzellette da bar, i due protagonisti ci danno costantemente le spalle, mostrando i loro improbabili numeri di maglia a tre cifre che rispecchiano il divino e l’inferno, due opposti che si uniscono indissolubilmente come i due lati della stessa medaglia e, come in una commedia, il comico e la spalla.
Qua, i nostri, si divertono a scambiarsi spesso di ruolo tra chi domanda e chi risponde, mentre passano le stagioni, che siano quelle sportive o quelle della vita, con momenti di pioggia e altri di sole ma mai di “alti”, solo “bassi”.
Paradossalmente, ciò che più colpisce in quest’opera è quello che non si legge, o meglio, lo si fa tra le righe. La caratterizzazione dei personaggi, il tempo che cambia e passa, i fantasiosi accessori che adornano i due “ragazzacci” e l’attesa, perenne.
Il bianco e nero dettagliato ma dalle linee marcate e precise vi accompagnano in una lettura non impegnativa, un libro che divorerete in fretta perché perfetto da sfogliare in ogni momento, soprattutto in quelli (ma dai???) d’attesa: alla fermata dell’autobus, sul water, aspettando il sonno sotto il piumone o, perché no, in panchina, che tanto il mister non vi fa entrare.
I Punkinari Di A. Pagani, M. Zatini
“I Punkinari”
di Alessandro Pagani, Massimiliano Zatini
NeptUranus edizioni

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Useless4

Useless4 – il punk è morto, il punk è risorto

Siamo The Useless 4, una band punk rock di Bergamo. Siamo in 4: le gemelle Sara ed Elisa, rispettivamente cantante e chitarrista e i fratelli Claudia e Federico, bassista e batterista, ci siamo formati nel 2019 all’età di 12 e 14 anni, iniziando a scrivere i primi pezzi circa due anni dopo, verso i 14 e 16 anni

Wod of Death Go Go Ponies

Go Go Ponies Wod of Death

Go Go Ponies Wod of Death, “Wod of death” esce come singolo apripista ai diversi live estivi della band che calcherà palchi importanti e fighissimi tanto in Italia che in Europa.