Hangatyr – Elemente

"Elemente" regala circa tre quarti d'ora di atmosfere epiche, vigorose e intrise di un sapiente gusto melodico, ottimamente eseguite e proposte con convinzione e competenza.

Hangatyr – Elemente

I tedeschi Hangatyr fanno parte di quello zoccolo duro di band che si dedicano con genuina passione e competenza ad un genere sempre appagante come il pagan black metal.

Il combo della Turingia, giunto al secondo disco dopo otto anni di attività, piazza un bel colpo con questo Elemente, album che rappresenta per filo e per segno quelle che sono le coordinate di questo filone musicale e, soprattutto, ciò che gli appassionati vorrebbero sempre ascoltare.
Elemente probabilmente non arriva ad eguagliare i migliori lavori delle top band del genere, ma regala senza alcun dubbio circa tre quarti d’ora di atmosfere epiche, vigorose e intrise di un sapiente gusto melodico, ottimamente eseguite e proposte con convinzione e competenza.
Nell’ascoltare questo album degli Hangatyr non ho potuto fare a meno di notare quanto il black metal proveniente dalla Germania non sia mai banale e possieda quella peculiare aura solenne in grado di accomunare tutte le band che vi si dedicano.
Se da una parte Elemente mostra quell’uniformità di fondo che per alcuni può rappresentare un difetto, d’altra parte non c’è davvero nulla di male nel godersi senza eccessivi intellettualismi queste note pregne di umori epici, spesso capaci di riportarci con il pensiero ad epoche passate, agli antipodi della modernità.
Peraltro, l’uso della lingua tedesca a mio avviso esalta ulteriormente una proposta di questo tipo, conferendole un’ulteriore espressività che ben si sposa con un sound dal taglio a metà strada tra il malinconico e il drammatico.
La tracklist non mostra particolari momenti di debolezza e, per gusto personale, segnalerei tra i brani Die Sprache Der Zwölf e Zersetzung, anche se a livello di intensità emotiva Grimmfrost si colloca sicuramente sul gradino più alto del podio.
Davvero un ottima prova questa per gli Hangatyr, in grado di esprimere nel migliore dei modi un pagan black metal che non potrà che essere oltremodo gradito agli appassionati del genere.

Tracklist:
1. Elemente – Einleitung
2. Die Sprache Der Zwölf
3. Eisenwald
4. Zwischen Den Ufern
5. Zersetzung
6. Grimmfrost
7. Gelobt Und Gejagt
8. Sie Vergessen Nicht
9. Rückzug

Line-up:

Ali – Guitars
Tele – Guitars
Silvio – Vocals
Micha – Drums

HANGATYR – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: