Guitar Ray & The Gamblers – Photograph

Blues potente, appassionato ed appassionante da un veterano della scena italiana.

Guitar Ray & The Gamblers – Photograph

Blues potente, appassionato ed appassionante da un veterano della scena italiana.
Ray Scona è un bluesman chiavarese classe’63, che ama in maniera viscerale la propria musica, e ha scelto di vivere di blues, cosa non facile in Italia.

Dal 2002 gira con i Gamblers, la cui formazione si stabilizza nel 2006 nell’attuale con Ray Scona alla chitarra e voce, Marco Fuliano alla batteria, GabD al basso e Marco Carpaneto al piano.
Dopo anni di tour e collaborazioni, specialmente quella con il chitarrista Otis Grand, che produce i primi due dischi del gruppo “New Sensation” e “Poorman Blues”, nel 2005 avviene la svolta al al Cazorla Blues Festival, poiché in Andalucia la band incontra Jerry Portnoy, armonicista di Mr. Muddy Waters, che li prende sotto la sua ala protettiva.
Da questo momento in poi, oltre a due tour con Portnoy, il gruppo macina chilometri in Europa e non solo, esibendosi anche a Beirut.
Forse Guitar Ray & The Gamblers sono maggiormente conosciuti all’estero piuttosto che in Italia, e se questa mia sensazione fosse vera, vi state perdendo qualcosa.
Photograph è il terzo disco, e non suona solo blues, ma vi sono molte cose dentro: dal blues più classico, al soul e a qualche spruzzata di southern, includendo collaborazioni con il Gnu Quartet e con Fabio Treves, con il quale sono andati in tour varie volte.
Un album prodotto molto bene da Paul Reddick, che peraltro suona anche nel disco, fatto di un blues che va oltre e riesce ad essere molto dolce od incalzante.
Ray Scona è un bluesman che parla di cose quotidiane, di gioie e dolori, e lo fa con il cuore in mano, l’esempio vivente che con talento ed applicazione tutti possiamo farcela almeno a provare a vivere un sogno.
I Gamblers sono un grande gruppo di musicisti esperti, seppur giovani, ed accompagnano egregiamente Ray. La situazione del blues italiano mi sembra molto simile a quella del basket mondiale di qualche anno fa, quando la distanza tra i maestri Usa e il resto del mondo andava diminuendo sempre più.
Anche nel blues la distanza sta calando, poiché i Guitar Ray & The Gamblers nostrani, con tanta passione e dedizione si stanno avvicinando ai maestri, a patto di parlare di vita vissuta.
Un disco per tutti, non solo per gli amanti del blues.

Tracklist:
1. Give It Up
2. I’m Goin’, I’m Goin’
3. Everybody Wants To Win
4. She’s Mighty Fine
5. Mary Lou
6. You’re The One 8 Feat. Gnu Quartet )
7. Do The Dance
8. He Thinks Of You
9. I Heard that Train Go By
10. Bella Bambina

Line-up:
Ray Scona – Chitarra e Voce.
GabD – Basso
Marco Fuliano – Batteria
Henry Carpaneto – Piano

GUITAR RAY & THE GAMBLERS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.