Guardian Alien – See The World Given To A One Love Entity

Guardian Alien - See The World Given To A One Love Entity: Di esperienze psichedeliche la Thrill Jockey continua ad offrircene in quantità industriale, toccando in molti casi picc...

Guardian Alien – See The World Given To A One Love Entity

Di esperienze psichedeliche la Thrill Jockey continua ad offrircene in quantità industriale, toccando in molti casi picchi di eccellenza (Arbouretum, Wooden Shijps, Pontiak, White Hills) che fa davvero piacere scovare in mezzo all’oceano sempre meno navigabile della sovrapproduzione discografica annuale.

Cosine davvero belle che, talvolta, ti regalano quei momenti di relax e piacere che ti fanno dimenticare la corsa all’ascolto frenetico e ti ricordano il motivo per il quale sei lì, seduto a una cazzo di scrivania, a scrivere di musica.
Questa volta i signori della Thrill hanno osato ancora di più, mettendo sotto contratto i Guardian Alien, che in una ideale enciclopedia del rock sarebbero da cercare sotto la voce le band psichedeliche più folli del pianeta terra. Questo “See the World Given to a One Love Entity” è il loro secondo album e, insieme, un ambizioso e arrogante (in senso buono) biglietto da visita. Un disco che, difficilmente, data la struttura con la quale è stato concepito (una sola canzone della durata di 40 minuti), riuscirà a fare breccia negli ascolti del pubblico meno attento, quello abituato alla squallida sicurezza delle stupide canzoncine formato radiofonico. Un lavoro che però, ai lettori di In Your Eyes, dovrebbe far drizzare bene le orecchie. Perché è vero che la formula è poco commerciale (chi ha detto ‘sti cazzi?) ma è anche vero che il superpezzo ha proprio un sacco di cose da dire, e riesce a dirle con una naturalezza e una passione veramente genuine.

Si parte con gli uccellini e si prosegue rockeggiando con la batteria in epilessi, per poi riposarsi immersi in un oceano di suggestioni psichedeliche sul quale affiora un approccio hard rock alla musica popolare indiana (ehm, già), o in uno stagno di affascinanti ambientazioni bucoliche. Sul finale poi, riportato a casa il fiato perduto, si torna a suonare “indianhard” con la batteria che jamma e riffa senza sosta. Niente, non c’è verso, ogni definizione che vogliate affibbiare a “See The World” suonerà come forzata. E allora prendetelo per quello che è: un trip. Già, un meraviglioso e colorato viaggio sui terreni morbidi della psichedelia hippie, su campi di bucolica trascendenza ambient e scoscesi dirupi di ossessioni noise-core. Una viaggio oltremodo rilassante che vi consiglio caldamente di intraprendere. Ne rimarrete abbagliati.

LINE-UP:
Greg Fox (batteria, voce, electronics, arrangiamenti)
Alex Drewchin (voce, synth)
Turner Williams Jr. (shahai baaja)
Bernard Gann (chitarra)
Eli Winograd (basso)

Guardian Alien

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: