Emma Tricca – Aspirin Sun

Emma Tricca - Aspirin Sun : «Aspirin Sun» è un disco mattutino: di folk psichedelico mattutino, forse un po’ insonne. È folk cinematografico, se mi passate il termine, ideale colonna sonora di un vecchio film

Emma Tricca - Aspirin Sun_cover

Emma Tricca – Aspirin Sun

«Avete presente quando il sole è nel cielo ed è così rotondo che sembra un’aspirina? Questo disco rappresenta molto bene quel tipo di cielo». Questo è ciò che dice Emma Tricca di Aspirin Sun, il suo quarto lavoro in studio. Io, che la incrocio solo oggi a distanza di quasi quindici anni dal debutto, posso confermare e provare ad aggiungere due cosine.

Aspirin Sun è un disco mattutino: di folk psichedelico mattutino, forse un po’ insonne, ma non di quella «morning maniac music» di cui parlava Grace Slick a Woodstock; è musica per chi si è appena svegliato da un sonno profondo, breve ma oniricamente intenso; per chi, come l’autrice, ha dovuto fare i conti con una perdita e il dolore, non per chi sta viaggiando in pace e libertà trasportato dall’LSD. È folk cinematografico, se mi passate il termine, ideale colonna sonora di un vecchio film, e anche qui faccio eco alle parole dell’autrice: «Un incontro tra Wim Wenders e il Fellini di 8 ½», dice, parlando di Autumn’s Fiery Tongue. È folk psichedelico di alto artigianato, aggiungo, e basta ascoltare Christodora House e Ruben’s House per rendersene conto.

La voce di Emma, dai caldi e spezzati contorni soul e blues, è ben riconoscibile, dinamica e soprattutto bella come poche altre voci nel panorama folk contemporaneo. La padronanza della materia, e la capacità di plasmarla alla propria visione, è qui totale. È chiaro fin dal primo ascolto, ma la cosa diventa lampante una volta che si è penetrati nel disco, ascoltati i testi, prestata attenzione agli arrangiamenti, che riescono ad arricchire senza appesantire: può sembrare una cosa strana da dire di un disco folk da camera, ma quelle che compongono Aspirin Sun sono canzoni minimali, che riempiono gli spazi con la loro sola esistenza, senza bisogno di esagerate imbellettature.

Ripescate le già citate Christodora House (colorata e scura, come la copertina del disco) e Ruben’s House, avvicinatevi alla conclusiva Space and Time: parliamo di tre pezzi che riescono a tenere insieme parti classiche, diciamo da ballata folk per semplificare, con parti strumentali spaziali e oniriche, tra ambient e kraut, senza che queste sembrino mai fuori posto, noiose o troppo lunghe. E pensate che Ruben’s House sfiora gli undici minuti; li avete avvertiti voi?

Una parte del merito va data alla band che accompagna Tricca, un gruppo che lei chiama «famiglia»: Steve Shelley alla batteria (sì, è lui), Jason Victor, chitarrista dei Dream Syndicate, e il bassista Pete Galub. A parte Steve, che fa numeri in più di un’occasione, è l’unione delle parti che fa il botto, l’integrazione dei tre musicisti nell’impianto musicale abbozzato dalla cantante è così palpabile da indurre all’ipnosi, persino nei pezzi brevi e meno sperimentali, come King Blixa.

Aspirin Sun è un piccolo capolavoro: è semplicemente il caso di non lasciarselo sfuggire, e di tentare in tutti i modi di sentirglielo suonare dal vivo.

Emma Tricca – Aspirin Sun

Tracklist:

1. Devotion
2. Christodora House
3. Autumn’s Fiery Tongue
4. Leaves
5. King Blixa
6. Rubens’ House
7. Through the Poet’s Eyes
8. Space and Time

Emma Tricca
Bella Union

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.