dal 1999

Recensione : Green Like July – Build A Fire

A due anni di distanza dall'acclamato “Four-Legged Fortune” i Green Like July, formazione a quattro composta da Andrea Poggio, Paolo Merlini, Roberto Paravia e Marco Verna, ritornano con i nove brani di Build A Fire. Il nuovo disco, registrato come il precedente agli Arc Studios di Omaha (Nebraska), vede alla produzione A.J. Mogis e agli arrangiamenti Enrico Gabrielli.

Green Like July – Build A Fire

Moving To The City, con il suo andamento che ricorda gli Arcade Fire mescolati agli A Classic Education, apre il disco regalando ampie dosi di spensieratezza e serenità, lasciandosi accompagnare dall’altrettanto coinvolgente e ammiccante dondolare di Borrowed Time (con Gabrielli alle spalle è come essere seguiti da un’intera orchestra colorata che non sbaglia mai un colpo). An Ordinary Friend, tra voce, batteria e archi, rallenta i ritmi, permettendo di gustarci ogni piccola sfumatura contenuta in essa, mentre Agatha Of Sicily, delicata e avvolgente, scivola via veloce su fresche atmosfere. Tonight’s The Night, apre la seconda parte del lavoro affidandosi a cori sottili, una morbida chitarra (a suonarla c’è Mike Mogis dei Bright Eyes) e ricami di flauto traverso, dissolvendosi di fronte all’arreso e malinconico suonare di Good Luck Bridge (qui l’ospite è Jake Bellows dei Neva Dinova alla voce) e alla dolcezza di A Well Welcomed Change. Il lento scorrere della raffinata Johnny Thunders, infine, apre al dolce concludere di Robert Marvin Calthorpe.

Con questo terzo lavoro i Green Like July si confermano essere una fra le band più interessanti del panorama indie pop/indie rock italiano. I nove pezzi presentati, sempre curati in ogni particolare (un grande lavoro è stato fatto da Enrico Gabrielli), mostrano ognuno una propria personalità, senza però mai perdere il filo conduttore che li lega assieme. Un disco fresco e accattivante, che siamo sicuri riceverà ottimi riscontri sia in patria che oltre confine.

Tracklist:
01. Moving To The City
02. Borrowed Time
03. An Ordinary Friend
04. Agatha Of Sicily
05. Tonight’s The Night
06. Good Luck Bridge
07. A Well Welcomed Change
08. Johnny Thunders
09. Robert Marvin Calthorpe

Line-up:
Andrea Poggio
Paolo Merlini
Roberto Paravia
Marco Verna

GREEN LIKE JULY – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale