dal 1999

Recensione : Grave Miasma – Endless Pilgrimage

In una Londra avvolta nella nebbia, oscura e demoniaca, striscia un'entità occulta e destabilizzante chiamata Grave Miasma, misteriosa death metal band, nata una decina di anni fa.

Grave Miasma – Endless Pilgrimage

In una Londra avvolta nella nebbia, oscura e demoniaca, striscia un’entità occulta e destabilizzante chiamata Grave Miasma, misteriosa death metal band, nata una decina di anni fa.

La discografia del gruppo comprende due ep ed un full length, Odori Sepulcrorum uscito tre anni fa, che ha elevato il gruppo allo status di cult band in ambito estremo.
Endless Pilgrimage è dunque il terzo mini cd, un altro viaggio nel death metal più oscuro, dal concept occulto, mistico e per questo molto affascinante.
Il sound passa da accelerazioni improvvise a mid tempo al limite del doom, dove le sei corde ricamano solos dai rimandi progressivi e riff pesantissimi.
L’atmosfera è pregna di misticismo e l’impatto della band da la sensazione di essere al cospetto di musicisti preparatissimi e molto coinvolti nel concept dietro a questa oscura realtà estrema.
Non fraintendetemi, ma all’ascolto di questi brani la sensazione che ne scaturisce è pregna di attitudine doom, anche se la violenza di molte ritmiche e la devastante forza dei brani (stupenda Utterance of the Foulest Spirit) non mancano di travolgere l’ascoltatore in pieno delirio death metal.
Gran lavoro delle sei corde, specialmente su Glorification Of The Impure, demoniaco il growl straziante del vocalist sacerdote di questa liturgia nera svolta nell’antro più buio dell’inferno.
Sono i Morbid Angel il gruppo più vicino alle cantilene di morte dei Grave Miasma, mentre Endless Pilgrimage continua ad emanare un terribile tanfo mortifero, che non accenna a diminuire, ed anzi aumenta col passare dei minuti, mentre dietro di voi una lieve nebbiolina si alza e dalla coltre due paia di corna si materializzano … troppo tardi, la vostra anima non ha più scampo.

TRACKLIST
1. Yama Transforms to the Afterlife
2. Utterance of the Foulest Spirit
3. Purgative Circumvolution
4. Glorification of the Impure
5. Full Moon Dawn

LINE-UP
Y – Guitars, Vocals
R – Guitars
A – Bass
D – Drums

hGRAVE MIASMA – Facebook

DESCRIZIONE SEO / RIASSUNTO
In una Londra avvolta nella nebbia, oscura e demoniaca striscia un’entità occulta e destabilizzante chiamata Grave Miasma.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.