Glerakur – Can’t You Wait

Qui l’ambient acquisisce un’intensità di norma sconosciuta al genere, trasformandosi di fatto in una colonna sonora dalle parvenze oscure

Glerakur – Can’t You Wait

Quando si parla di musica ambient, diviene pressoché automatico pensare ad un placido sviluppo di note liquide, talvolta carezzevoli, con la caratteristica di palesarsi in maniera quasi rispettosa dell’udito dell’ascoltatore, sulla falsariga di chi a questo filone diede negli anni ’70 un impulso deciso, ovvero Brian Eno.

Poi ci si imbatte in Can’t You Wait, esordio dei GlerAkur, creatura del musicista islandese Elvar Geir Sævarsson, e si capisce subito che questo meccanismo mentale è destinato a finire a gambe all’aria.
Qui l’ambient acquisisce un’intensità di norma sconosciuta al genere, trasformandosi di fatto in una colonna sonora dalle parvenze oscure, come ben esplicitato dai sei minuti della title track che, dopo una partenza canonica, si snoda in un crescendo stupefacente, supportato da una ritmica che ricorda la Intruder gabrieliana.
In Polycide è invece la chitarra acustica che si incarica di raffigurare scenari inizialmente più rassicuranti, prima che il sintetizzatore traporti il tutto su un piano più spaziale e disturbante, mentre in Willocide questo meccanismo di costruzione dei brani trova il suo climax, laddove il crescendo diviene ossessivo rendendone il distacco finale quasi doloroso.
Non sembri azzardato il riferimento a Peter Gabriel fatto in precedenza, visto che in più di un passaggio la memoria mi ha riportato ad opere come Birdy o Passion, considerate per lo più marginali nel contesto della carriera del grande musicista inglese, ma emblematiche invece della sua sensibilità musicale; Sævarsson, oltre alla sua abilità strumentale e compositiva, ci aggiunge anche quella cupa drammaticità che ben si sposa con gli scenari paesaggistici “alieni” della sua terra d’origine, oltre ad un approccio dal quale sembra trasparire un background estremo che, invece, non si evince dalle note biografiche.
La peculiarità di quest’opera prima a nome GlerAkur è, sostanzialmente, quella di rappresentare in ogni traccia la progressiva deformazione di uno stato d’animo, che passa da una sorta di sospensione iniziale fino ad evocare un senso di minaccia, magari non ben definita nella sua forma e nella sua identità e per questo ancor più insidiosa. Can’t You Wait è una prova magnifica, arricchita ulteriormente da una cover notevole, e costituisce l’ennesimo eccitante cadeau di un’etichetta come la Prophecy, che non finisce mai di stupire per la varietà e la qualità delle sue uscite.

Tracklist:
1.Can’t You Wait
2.Polycide
3.Willocide

Line-up:
Elvar Geir Sævarsson

GLERAKUR – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: