Gianni Tetti – Mette Pioggia

Il grottesco qui perde di significato piovendo su una realtà che è ben peggio, in un clima che brucia la gente, le parole e i pensieri.

Gianni Tetti – Mette Pioggia

La vita non è ben chiaro cosa sia, sicuramente non un gattino che ci guarda ammaliato, o un buongiorno su twitter.
La vita è più che altro un far progredire un qualcosa al nostro interno e questo qualcosa non è l’amore, l’ammazzare il proprio figlio, l’avere un figlio ritardato ma che forse capisce più di tutti cosa succede. Il tutto in una Sassari così vicina alla verità da sentire la puzza del proprio sedere.

Un romanzo davvero interessante, sporco, cattivo e scritto benissimo da Gianni Tetti.
Gianni è un sassarese che vive a Sassari, ed è specializzato in narrazione per tv e cinema, ed infatti la sua scrittura ha molto dei tempi del grande, ma forse ancora di più del piccolo schermo. Ecco, come paradigma di questo libro si potrebbe prendere un telefilm moderno, con i protagonisti molto sfocati, dove il bene a volte è male e viceversa.
Tetti partendo dal fatto che non piove da mesi imbastisce una narrazione che non ha un fine ben preciso, ma che descrive molto bene dei caratteri di persone e di una società che potrebbe essere definita apocalittica, ma che in realtà è la nostra, ben peggio dell’apocalisse.
La malattia, l’omicidio, o anche soltanto la sfortuna di essere al mondo rappresentano variabili importantissime.
Lo scrittore ci conduce, attraverso la narrazione di diversi personaggi, all’interno di una storia più grande, solitaria e tragica, in ansiosa attesa della pioggia, vista come bisettrice di una linea altrimenti destinata all’infinito.
Ci sono personaggi che a prima vista potrebbero apparire bizzarri ma che, in realtà, sono molto più reali di tanti altri.
Gianni ci incolla alla pagina, ci fa leggere in maniera compulsiva, non aspettando tanto una fine, od un’epifania, quanto solo per il gusto di affondare insieme ai personaggi, verso un abisso che è anche nostro.
Brillante romanzo di uno scrittore che, sebbene sia ai suoi esordi in libreria, ha un talento davvero grande ed è molto più piacevole di altri nomi ben più ridondanti.
Il grottesco qui perde di significato piovendo su una realtà che è ben peggio, in un clima che brucia la gente, le parole e i pensieri.
E la pioggia è la liberazione o solo un altro tormento ?

pagine 208
Euro 11.90

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: