dal 1999

Recensione : Gallow God – The Veneration Of Serpents

Un lavoro che scorre lentamente tra distorsioni portate allo spasimo e che gli amanti del doom più ortodosso non mancheranno di apprezzare.

Gallow God – The Veneration Of Serpents

I Gallow God sono una band inglese, attiva già da diverso tempo, dedita al death doom e nella quale troviamo una nostra vecchia conoscenza quale il chitarrista di origine italiana Riccardo Veronese.

Il sound proposto non è collegabile al lato melodico del genere ma si rivela decisamente molto più vicino alla tradizione: infatti, se la particolare voce del cantante Daniel Feebles fornisce un’impronta piuttosto nitida in tal senso, lo stesso utilizzo delle chitarre dai toni ultra ribassati e distorti, quasi al limite della stonatura, crea un’atmosfera che può essere anche non essere del tutto apprezzata in determinati frangenti ma che, sicuramente, alla lunga fornisce frutti decisamente prelibati.
Il brano d’apertura, The Circle, mostra in maniera eloquente quanto si possa comporre musica di spessore pur aderendo a modelli ampiamente sfruttati, mentre la successiva Waters of Death, Thy Hands Will Not Cleanse esibisce le stimmate del doom più malato con i suoi rallentamenti parossistici ed un finale di notevole carica evocativa; molto efficaci anche Gaslight, grazie a linee chitarristiche accattivanti e la traccia di chiusura The Cranes of Ibycus ma, complessivamente l’intero lavoro si dimostra di buon livello anche se di non facile fruizione anche a causa di durata non indifferente.
A livello di curiosità, così come è capitato per il disco dei Dea Marica, con Veronese sempre protagonista, nel quale è stato coverizzato un brano tradizionale del 1500, anche in questo caso si è optato con buoni risultati per la rilettura di un brano piuttosto lontano concettualmente dal doom, come Scarborough Fair di Simon & Garfunkel.
Collocabile a livello stilistico tra i primi Cathedral, gli imprescindibili Black Sabbath e Candlemass e i Lord Vicar, anche per le soluzioni vocali molto simili, The Veneration of Serpents si può ritenere un’uscita del tutto soddisfacente; come per i già citati Dea Marica, sullo sfondo si fa sentire tutto l’imprinting del doom britannico, ma questo non è certamente un difetto per un lavoro che scorre lentamente tra distorsioni portate allo spasimo e che gli amanti del doom più ortodosso non mancheranno di apprezzare.

Tracklist:
1. The Circle
2. Waters of Death, Thy Hands Will Not Cleanse
3. At Eternity’s Gate
4. The Veneration of Serpents
5. Gaslight
6. Scarborough Fair
7. A Misers Land
8. The Cranes of Ibycus

Line-up :
Riccardo Veronese – Guitars
Daniel Tibbals – Vocals, Guitars
Mitch Barret – Bass
Chris Takka – Drums

GALLOW GOD – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta