Fate Control – Random Survival

Fate Control – Random Survival

Nell’anno duemila uscì quello che molti considerarono l’album metal perfetto, quello che avrebbe portato il genere nel nuovo millennio e, per descriverlo al meglio, venne usato l’appellativo di modern metal, ovvero un riuscito connubio tra il metal classico, il death scandinavo, il numetal e il metalcore americano.

Questo magnifico album è “Clayman” degli In Flames, band che fino ad allora aveva poggiato le sue fortune sul death metal melodico e che da quell’album sterzò verso sonorità più moderne e di fatto, si ritrovò ad essere madrina di un genere.
Altri gruppi più o meno famosi seguirono la strada aperta da Anders Friden e soci con alterne fortune e gli stessi In Flames non riuscirono più a ripetere i fasti di quell’enorme capolavoro.
2014: gli svizzeri Fate Control si autoproducono il loro debutto aiutati da due big quali Rickard Sporrong e Daniel Bergstrand (Soilwork e In Flames) al mastering e mixaggio, per quello che a tutti gli effetti è l’erede dello spirito che aveva alimentato a livello concettuale “Clayman”.
Random Survival porta avanti il concetto di metal moderno, nutrendosi del meglio che i vari sottogeneri metallici possono vantare e, grazie a ottimi musicisti ed un songwriting ispirato, il lavoro riesce nell’impresa di presentarsi all’ascoltatore in maniera fresca, personale, varia nel contemplare le opere passate senza risultare derivativa.
Troverete, infatti, in quest’album moltissimi spunti che vi porteranno inevitabilmente alle band e ai generi ai quali ho fatto riferimento, ma senza l’alone stantio del già sentito, tanta è la personalità sfoggiata dai bernesi.
Le song poggiano su una struttura in linea con le band scandinave, in particolare Soilwork (Bjorn”Speed”Strid è ospite sul brano You shall fall) e In Flames, accompagnate da ritmiche potentissime (metalcore) il tutto saggiamente legato da chitarre e tastiere melodiche, accompagnate dalle vocals di Matteo Cellini, unico italiano del gruppo e uno dei migliori vocalist sentiti ultimamente in questo contesto.
Dieci brani che riconciliano con il metal moderno, tra i quali E.K.I.A, You shall fall, As I collapse in fear e Dance of bullets sono gli episodi che più mi hanno “gasato”, all’interno di un lavoro superbo che piacerà e tanto anche a chi è abituato ad ascolti più classici.
Il metal del nuovo millennio passa inevitabilmente da lavori come Random Survival dei Fate Control, dei quali sentiremo sicuramente ancora parlare.

Tracklist:
1.Random survivor
2.E.K.I.A
3.You shall fall
4.Nothing
5.As I collapse in fear
6.Fukushima
7.Knockout
8.Dance of bullets
9.Idiocracy
10.Bedtime anarchy

Line-up:
Matt Cellini – Vocals
Marc Frigg – Guitars
Manuel Wunderlich – Keys, Backing Vocals
Oliver Burki – Bass
Markus Schlatter – Drums

FATE CONTROL – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.