dal 1999

Recensione : Edenshade – The Paper Days Ep

Edenshade - The Paper Days Ep: (CASKET MUSIC 2009) : continuiamo la rassegna dell'italico metallo e arriviamo in quel di Macerata, teatro in questi gio...

Edenshade – The Paper Days Ep

(CASKET MUSIC 2009) : continuiamo la rassegna dell’italico metallo e arriviamo in quel di Macerata, teatro in questi giorni del derby Primavera tra Genoa e Sampierderanese fc ( sì, quelli con le maglie tipo Fabian Cancellara). Ivi stanno gli Edenshade, un gruppo a cui la definizione metal và stretta, perchè attraverso i tipici attrezzi metal propongono un groove accattivante eprovocatore di mosh nella propria stanza.

Non mancano i momenti più duri e quelli più melodici. In sostanza un buon debutto, ma c’è ancora un po’ troppa confusione, il duo fa sicuramente tantissimi ascolti, anche se Sepultura e Fudge Tunnel hanno lasciato un bel imprinting. A volte gli Edenshade cercano di fondere insieme un sacco di cose che non sempre riescono ad incastrarsi. Questo lo dico pe trovare il pelo nell’uovo, poiché la prova è molto buona davvero. Se non rompo un po’ che recensione è? Dai cazzo.

waww.myspace.com/edenshade

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)