Dziga – Dub Power

Dziga - Dub Power: Da Capua ecco Dziga, alla sua prima uscita digitale sulla netlabel francese Fresh Poulp ( catalogo da avere in toto asso...

Dziga – Dub Power

Da Capua ecco Dziga, alla sua prima uscita digitale sulla netlabel francese Fresh Poulp ( catalogo da avere in toto assolutamente ). Bassi, bassi e ancora bassi, in una sintesi perfetta di dub e dubstep. Atmosfere cariche di fisicità e potenza, ritmi in levare della nuova era digitale, una prova impressionate.

La testa và su e giù, e come freschezza e novità mi sembra di sentire una delle prime cose della Onu sound ( se non sapete chi sia Adrian Sherwood non leggete queste righe per favore). Frequenze prodotte da alieni stonati, voli rasenti terra e subwoofer che si dilatano e si piegano sotto i bassi di Dziga. Inserti vocali azzecatissimi, come il featuring di Teo e Skinny con Ranking Teo in “ Ganja anthem “, un pezzo da sentire ogni volta che ci si arrotola un grasso joint. Un disco che non ha un momento di noia, ma solo bassi potentissimi e una potenza devastante. Un grandissimo disco per una grandissima netlabel.
I francesi ne sanno, e per questo hanno Dziga dalla loro.

waww.fresh-poulp.net
waww.soundcloud.com/dziga

DZIGA - DUB POWER

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano