Diabolico Coupé – Little Carmine

Lasciatevi trasportare sulle onde dallo spettacolare instro-surf dei Diabolico Coupé!

Diabolico Coupé – Little Carmine

Maledetti recensori più solerti e più veloci di me a buttar giù recensioni!

L’ho lette sapete le vostre parole! Mi avete rubato l’incipit! Tutti a parlare di Wacky Races e del Diabolico Coupé come uno dei concorrenti, ed io come lo introduco questo disco? Dicendo che vedendoli con le mascherine questi cinque surf-rockers piacentini sembrano degli attori porno amatoriali di quelli che compaiono nei film della centoxcento (e non venitemi a dire che non conoscete questa casa di produzione ed il suo geniale boss Alex Magni)? Va beh per stavolta vi perdono ma per la prossima perlomeno mettiamoci d’accordo che diamine! A proposito ero così impegnato a dir castronerie che quasi mi dimenticavo di parlare di questo disco, va beh dai lo farò, e lo farò per due ottimi motivi: 1) Esce per quelle persone splendide di Area Pirata 2) E’ un gran disco. Si tratta di dieci pezzi di spettacolare instro-surf per poco più di venticinque minuti di intenso godimento (i creativi della pubblicità spero non me ne vogliamo per questa citazione). C’è spazio per brani dal groove spettacolare ( Donnie The Surfer e Little Carmine) per pezzi suadenti (Exotic Girl e Holiday in Mururoa) per il magnetismo più coinvolgente (Mombay Express) per i sapori mediterranei (Hey!) per concludere con il frat-rock più contagioso (Slinky). Qualche tempo fa chiacchierando con il mio amico White Seed dei Topdrop (a proposito se vi piace il surf segnatevi questo nome) gli chiedevo, un po’ maliziosamente, se la scelta di suonare brani esclusivamente strumentali fosse dovuta alla mancanza all’interno del gruppo di qualcuno che sapesse cantare e lui mi ha risposto, fin troppo gentilmente, che la mancanza di un cantante non era per loro nulla di castrante in quanto nel surf strumentale ci sono tutte le basi del miglior sixties-sound. E sapete cosa vi dico? Vi dico che sono parole sante e che queste basi le ritroverete foti più che mai in questo notevolissimo disco. Mettetevi comodi, possibilmente sdraiati, chiudete gli occhi fate partire questo Little Carmine e lasciatevi portare in alto come dicevano i Byrds, e se non ci riuscite vuol dire che l’ancora che vi inchioda al terreno è davvero mastodontica.
P.S.: Ah, niente male l’auto numero 2 sospinta dal drago del Diabolico Coupé, tié beccatevi questa!

TRACKLIST
1) Hot Rod Coupé
2) Donnie the Surfer
3) Exotic Girl
4) Mombay Express
5) Hey!
6) Saturday Night
7) Little Carmine
8) Holiday in Muroroa
9) Happy Birthday
10) Slinky

LINE-UP
Dandy Lo – Sax
Nick – Batteria
Sig.Piero – Basso
The Frog – Chitarra
Zilion – Chitarra

DIABOLICO COUPE’ – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: