dal 1999

Recensione : Devilgroth – Morena

Morena è un buon disco perché non banale e coinvolgente a sufficienza, ma presenta qualche sbavatura di troppo per poter ambire all’eccellenza.

Devilgroth – Morena

Duo siberiano dedito al black metal , i Devilgroth con Morena timbrano puntualmente il cartellino mantenendo il ritmo di un full length all’anno fin dal 2012.

Qui ci si trova di fronte ad un’esibizione che convince dal punto di vista del songwriting mentre, talvolta, qualcosa non quadra a livello di suoni (la batteria, che ogni tanto perde qualche colpo, è comunque sovrastata dalle chitarre che predominano il sound); avendo, per mia natura, sempre anteposto per importanza il primo dei due aspetti, non posso che confermare la bontà complessiva di un lavoro la cui produzione un po’ naif viene compensata da un’interpretazione del genere sufficientemente personale.
Il black dei Devilgroth possiede un che di epico che, nel contempo, viene sospinto dai gelidi venti della terra d’origine dei nostri. Morena si rivela pertanto un album gradevole, con diversi brani convincenti (in particolare, per potenziale evocativo, la conclusiva The Vedic Rus’) , anche se da una band dalla discografia già piuttosto cospicua diviene lecito attendersi qualcosa in più a livello di cura dei particolari.
Un buon disco, quindi, perché non banale e coinvolgente a sufficienza, ma che presenta qualche sbavatura di troppo per poter ambire all’eccellenza.

Tracklist:
1. Introduction
2. Nav’
3. Open the Eye
4. Space Suggests to Serve
5. Cradle of All Lifeless
6. Shine of the North
7. Stribog
8. The Vedic Rus’

Line-up:
Celestial – Drums
Aarsland – Guitars, Bass, Vocals

DEVILGROTH – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)