David Ragghianti – Portland

Il debutto di David Ragghianti centra l'obiettivo al primo colpo

David Ragghianti – Portland

Il toscano David Ragghianti, incontrato Giuliano Dottori sulla propria strada, debutta per Caipira Records e Musica Distesa con i nove brani di Portland. Il lavoro, mescolando con gusto pop e folk, riprende e metabolizza i grandi del cantautorato italiano, dando vita a un sound personale, maturo e coinvolgente.

Il malinconico accogliere de I Prati Che Cercavo, costruito su chitarre tagliate e ritmi cadenzati, volge vagamente lo sguardo ai mondi sonori creati da Cesare Basile, mentre la ricerca dell’equilibrio, rimanendo sospesi tra cielo e terra, della leggera e affascinante Amsterdam, apre al delicato abbracciare della romantica e raffinata Dove Conduci.
Occhi Asciutti, tra chitarre lievi e un saldo senso di ottimismo e speranza, avvolge con il suo rassicurante calore, lasciando che a seguire siano il perdersi nei propri labirinti (che in realtà vuol dire trovare la propria strada) di Tema Del Filo e il disteso rilassarsi di Se Non Ti Ammali Mai (ispirata alla teoria del “non fare” di Fukuoka).
Pause Estive, infine, sempre pacata e leggera, introduce il riflettere sull’accettare la realtà per come è (cercando di mettere da parte la nostra “consapevolezza” in favore dell’essere sé stessi, con la propria volontà) di 300 Anni e il non arrendersi, riflettendo su ciò che di vivo c’è nel mondo, della acustica Raffiche Di Fuga.

Il debutto di David Ragghianti centra l’obiettivo al primo colpo. I nove brani proposti, interessanti per quanto riguarda i contenuti, le melodie e gli arrangiamenti, procede delicato e raffinato dall’inizio alla fine. Nello scorrere dei vari pezzi si ritrovano, di volta in volta, vari riferimenti al grande cantautorato italiano, ma il risultato finale resta comunque decisamente personale. Un primo album gustoso e corposo, un ascolto più che valido.

Tracklist:
01. I Prati Che Cercavo
02. Amsterdam
03. Dove Conduci
04. Occhi Asciutti
05. Tema Del Filo
06. Se Non Ti Ammali Mai
07. Pause Estive
08. 300 Anni
09. Raffiche Di Fuga

DAVID RAGGHIANTI – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.