Damnations Day – Invisible, The Dead

Siamo di fronte ad una grande band, capace di comporre uno degli album migliori pubblicati negli ultimi tempi e lasciarselo sfuggire sarebbe un delitto.

Damnations Day – Invisible, The Dead

Melbourne, Australia: la terra dei canguri ci regala una band fantastica, i Damnations Day, autori di un esordio clamoroso.

Di metal progressivo si tratta e ad un ascolto distratto potrebbero ricordare i Queensryche, ma con più attenzione, dopo vari ascolti, emergono prepotentemente echi di Judas Priest, Fates Warning, Iron Maiden, dei più moderni Evergrey e, in certi passaggi di stampo hard rock addirittura gli americani Alter Bridge.
Minestrone? Assolutamente no, i quattro di Melbourne hanno talento da vendere e riescono ad essere personali confezionando una raccolta di brani stupendi.
E allora via con la title-track: attacco sparato, molto moderno, stacco melodico con sugli scudi il cantante Mark Kennedy, protagonista assoluto di questo disco; sono passati tre minuti e siamo già in odore di standing ovation!
Dopo la bellissima The Meaning, ecco uno dei capolavori del disco, I Am, dove Mark si trasforma in Halford per un pezzo alla Painkiller, da urlo; doppia cassa a palla anche per Reaper, dove in evidenza è la chitarra solista di Jon King.
Dopo la ballad Ghost In Me si ritorna in territori metal prog con Lucid Dreaming, brano che Geoff Tate non riesce più a scrivere ormai da anni.
Altra perla del disco è Reflections, con Dean Kennedy che distrugge le pelli per questo brano metal che più classico non si può, grazie a un assolo da lacrime e a Mark che mette in riga l’ultima generazione di vocalist con una prova maiuscola.
E qui si arriva al mio pezzo preferito, Carried Above The Sun, in puro stile ultimi Maiden (quelli più progressivi) con un’alternanza di potenza e melodia da applausi.
L’acustica A World To Come chiude il lavoro e tirando le somme il risultato è soltanto uno: siamo di fronte ad una grande band, capace di comporre uno degli album più belli che mi sia capitato di sentire negli ultimi mesi; lasciarselo sfuggire sarebbe un delitto!

Track list:
1. Invisible, the Dead
2. The Meaning
3. I Am
4. Reaper
5. A Ghost in Me
6. Lucid Dreaming
7. Reflections
8. Carried Above the Sun
9. A World to Come

Line-up:
Mark Kennedy – Vocals/ Guitars
Jon King – Guitars
Luke Vinken – Bass
Dean Kennedy – Drums

DAMNATIONS DAY – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: