iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Concatenatus – Aeonic Dissonances Beyond Light’s Consumption

Una sorta di assaggio, vista la prossima pubblicazione del full-lentgh d’esordio, che dovrebbe fornire qualche ragguaglio in più sulla reale dimensione artistica dei Concatenatus.

I Concatenatus sono un duo cileno di formazione recente, dedito ad un black doom grezzo, essenziale ma senza dubbio efficace.

Aeonic Dissonances Beyond Light’s Consumption è una compilation che racchiude i due lavori precedentemente realizzati dalla band sudamericana, ovvero il demo Meditation Through the Inner Vortex, dello scorso anno, ed il recente ed omonimo ep risalente allo scorso aprile.
Al di là della bizzarria nel rilasciare due opere dallo stesso titolo a brevissima distanza l’una dall’altra, creando sicuramente un minimo di confusione, va detto che l’operazione ha un suo perché, in quanto i Concatenatus mettono in luce un buon potenziale, destreggiandosi con padronanza tra le sfuriate tipiche del black (ottima in tal senso l’opener dell’ep, Aeons), e i rallentamenti repentini di matrice doom (che ben si esplicitano nella traccia conclusiva del demo, Echoing Cacophony).
La produzione è tutto sommato accettabile, se confrontata con gli standard del genere, mentre dal punto di vista compositivo la coppia di musicisti sembra in grado di evocare sensazioni piuttosto stranianti, pur senza far ricorso a particolari artifici.
Un’iniziativa utile e da prendersi come una sorta di assaggio, quindi, vista la prossima pubblicazione del full-lentgh d’esordio, che dovrebbe fornire qualche ragguaglio in più sulla reale dimensione artistica dei Concatenatus.

Tracklist:
1. Aeons
2. Interlude – Barren Knowledge
3. Dodie Mihi, Cras Tibi
4. Intro
5. Unreachable Dawn
6. Echoing Cacophony

Line-up:
Sulphur – Drums, Vocals
Balrog – Guitars, Vocals

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP