Cirrone – Uplands Park Road

Cirrone - Uplands Park Road: Questo primo freddo, accompagnato da abbondanti piogge, sta pesando come un macigno sul vostro umore? Non parliamo poi d...

Cirrone – Uplands Park Road

Questo primo freddo, accompagnato da abbondanti piogge, sta pesando come un macigno sul vostro umore?
Non parliamo poi del ripristino, mai abbastanza vituperato, dell’ora solare che accorcia drammaticamente le giornata con nottate che, nel migliore dei casi, iniziano alle 5 del pomeriggio.

Ma io, da buon imbonitore quale sono, ho qui il disco che magicamente farà tornare il sereno e la luce nelle vostre vite provate dal meteo e dagli album dei Godspeed You!Black Emperor.
E quindi venghino siore e siori ad ascoltare questo trio che proviene dalla splendida terra di Sicilia e che è formato per 3/4 dai fratelli Cirrone che, come i Ramones, donano il loro cognome alla causa (a chi mi obbietta che i Ramones non si chiamavano realmente Ramone non mi abbasso neppure a dar risposta) coadiuvati dal fido batterista Ferdinando Piccoli.
Che cosa fanno i Cirrone? Fanno la musica più semplice ad allo stesso tempo più complicata che esista al mondo,fanno POP,nel loro caso il prefisso power appare quantomeno forzoso, e lo fanno nel modo migliore al quale voi possiate pensare perché hanno quel dono,più unico che raro, di scrivere canzoni semplici,lineari e dalla presa immediata senza apparire mai,e sottolineo MAI,banali.
Ma cominciamo ad analizzarlo questo “Uplands Park Road” che inizia con la soavità molto La’s di “Here Is My Song”, ma, ce n’est qu’un debut, come si diceva ai tempi del maggio francese; infatti, seguono l’ammaliante “I Still Remember” dall’introduzione elettro-acustica ma che si sviluppa con sorprendente vivacità, la beatlesiana “Let The Wind Blow” doppiata da “Brand New Life” che, nonostante sia più intimista della precedente, profuma anch’essa di Fab Four, per non parlare della splendida “All I Know”, il vero pezzo forte dell’album, in vero e proprio gioiello che, a parere di chi scrive, potrebbe sin da oggi assurgere allo status di vero e proprio classico.
Non paghi di un avvio così scintillante i Cirrone proseguono a sfornar meraviglie come “How Does It Feel”, che ricorda gli Small Faces più crepuscolari o “Just Tell Me”, che avrebbe fatto la fortuna di decine di bands brit-pop che la stampa inglese glorifica e abbandona in tempo zero da almeno trent’anni a questa parte, per concludere con la tenue malinconia di “In The Sun” che mi ha ricordato un gruppo drammaticamente sottovalutato e dimenticato come i Pastels.
Ma, se proprio non vi fidate delle mie entusiastiche parole, chiedete referenze a chi, alcuni mesi orsono, ha assistito al mini-festival denominato Poptopia, dove i nostri hanno suonato con Radio Days e Sick Rose (a proposito come si suol dire “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”), certamente troverete conferme a quanto dettovi sin’ora.

Info e contatti : waww.facebook.com/cirroneband

Cirrone-Uplands Park Road

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.