Caltrop – Ten Million Years And Eight Minutes

I Caltrop piacciono per il loro approccio genuino e disincantato; immagino che siano una band ideale da godersi dal vivo (magari con un bel boccale di birra in mano) e, se mai un giorno dovessero capitare dalle nostre parti, sarebbe un peccato farseli sfuggire.

Caltrop – Ten Million Years And Eight Minutes

A volte può essere sufficiente una fotografia per intuire, senza aver ancora ascoltato una singola nota, che tipo di musica si sprigionerà dalle casse dello stereo.

Infatti, basta vedere l’immagine dei Caltrop, inviata dall’agenzia che cura la promozione del loro disco, per escludere a priori almeno una dozzina di generi; questi tizi barbuti e abbigliati in maniera semplice e un po’ trasandata evocano esclusivamente una musica fatta di sudore, polvere e spontaneità.
Il gruppo del North Carolina, con tutte queste caratteristiche, non può che proporci uno stoner imbastardito con la tradizione southern rock, che riporta direttamente al mito della Allman Brothers Band, con l’aggiunta delle derive psichedelico-progressive degli ultimi Mastodon, il tutto proposto in maniera scarna ma ugualmente coinvolgente.
Ten Million Years And Eight Minutes è un viaggio lisergico ricco di sfumature blues, nel quale la naturale predisposizione alla jam-session spesso prende il sopravvento sulla forma canzone; così i Caltrop finiscono per sfogare la loro insana creatività in brani cervellotici ma dannatamente coinvolgenti come la lunghissima Perihelion, l’iniziale Birdsong e la conclusiva Zelma, anche se, a mio avviso, si fanno preferire negli episodi contraddistinti da un suono più robusto e per certi versi più lineare come Ancient, Blessed e la magnifica Shadow And Substance.
A livello di produzione le voci sono un po’ sacrificate, ma è anche vero che la musica del quartetto ha un’impostazione prevalentemente strumentale, utilizzando le parti cantate in maniera essenziale all’interno dei singoli brani.
Sicuramente chi è avvezzo a questo tipo di sonorità avrà di che gioire mentre, a chi fosse sprovvisto del giusto background musicale, consiglio molta pazienza e diversi ascolti per cogliere appieno il reale valore di questo disco.
I Caltrop piacciono per il loro approccio genuino e disincantato; immagino che siano una band ideale da godersi dal vivo (magari con un bel boccale di birra in mano) e, se mai un giorno dovessero capitare dalle nostre parti, sarebbe un peccato farseli sfuggire.

Tracklist :
1. Birdsong
2. Ancient
3. Light Does Not Get Old
4. Shadow and Substance
5. Perihelion
6. Form and Abandon
7. Blessed
8. Zelma

Line-up :
Murat Dirlik – Bass, Vocals
John Crouch – Drums
Adam Nolton – Guitars
Sam Taylor – Guitars, Vocals

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: