dal 1999

Recensione : Bruno Belissimo – Bruno Belissimo

Mettetelo a volume basso e vi farà sognare, mettetelo a volume alto e ballerete come dei dannati

Bruno Belissimo – Bruno Belissimo

Bruno Belissimo, l’italo-canadese già mebro dei Low Frequency Club e bassista per Colapesce, debutta in veste solista con nove accattivanti brani a metà fra italo disco, nu disco e french touch. Il lavoro, giocato su raffinatezza, gusto, ironia e melodie accattivanti, scorre fresco e solare, entusiasmando a più riprese.

Il pulsare vivo e caldo di El Origen De Todo, strizzando l’occhio con il suo piglio funk/jazz fatto di fiati, basso e synth, apre la pista all’incedere stiloso e tamarretto de La Violenza, oltre che al sapore space/dance della fresca e limpida Pastafari (vera e propria hit party).
Le percussioni della breve Esercizio 21, invece, lasciano spazio alla riuscita fusione di stili della affascinante e coinvolgente French Riviera, mentre gli oltre sette minuti di Suavecito, asciutti, intellettuali e accattivanti, sfumano nel minutaggio ridotto de La Violenza (Cease-Fire).
I serrati colpi di cassa di 5000 Anni Luce, infine, chiudono cedendo terreno al timido tramontare della sognante e delicata El Fin De Todo.

Il debutto solista di Bruno Belissimo si dimostra interessante e piuttosto valido in ogni occasione. I brani proposti, mescolando tradizione elettronica italiana e francese, danno vita a un suono accattivante e raffinato che tiene incollati alle casse dall’inizio alla fine. Un album che, allo stesso tempo, risulta introverso ed estroverso. Mettetelo a volume basso e vi farà sognare, mettetelo a volume alto e ballerete come dei dannati.

TRACKLIST
01. El Origen De Todo
02. La Violenza
03. Pastafari
04. Esercizio 21
05. French Riviera
06. Suavecito
07. La Violenza (Cease-Fire)
08. 5000 Anni Luce
09. El Fin De Todo

BRUNO BELISSIMO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)