dal 1999

Recensione : Brahaman – Anche Il Più Ottimista

Brahaman - Anche Il Più Ottimista: I Brahaman (Adriano Aricò, Max Martulli, Marco Taddei, Vincenzo Marino, Francesco Provenzano), originari del Sud Italia ...

Brahaman – Anche Il Più Ottimista

I Brahaman (Adriano Aricò, Max Martulli, Marco Taddei, Vincenzo Marino, Francesco Provenzano), originari del Sud Italia (ma ormai di casa a Milano), debuttano sulla lunga distanza con le undici canzoni di “Anche Il Più Ottimista”. Il lavoro, prodotto da Diego Maggi e impreziosito dalla collaborazione di Manuel Agnelli (in un brano), si caratterizza per il sound energico e deciso, tipico del rock alternativo.

L’introduzione al disco è affidata all’esplosiva “’92” (incentrata sul tema della strage di Via D’Amelio), al delicato scorrere di “Urlo” (grande forza empatica ed evocativa) e al nervosismo sinuoso e ringhiante de “L’Impiegato Del Mese”. “Superbia”, ricordando molto gli Afterhours (non a caso c’è Manuel Agnelli a metterci la voce), lascia spazio ad “Adrenalina” (brano sofferto e sentito) e al delicato svilupparsi (in crescendo) di “Inno”. “Un Mercoledì”, invece, affilata e incisiva (è la chitarra a regnare), apre alla malinconica nostalgia di “Come Eravamo” e de “I Film Di Francesco” (dedicata al regista Francesco Nuti). Il compito di concludere, infine, spetta alla riuscita cover de “La Ballata Dell’Amore Cieco” (De Andrè) e al sottile svilupparsi di “Anche Il Più Ottimista”.

Il disco proposto dalla band si dimostra carico di contenuti e idee: la qualità compositiva è evidente (molto piacevoli le parti con i fiati) e la scrittura dei testi non delude. Un lavoro che tributa certamente il rock alternativo italiano (Afterhours su tutti), ma che riesce a mostrare una propria personalità e un proprio carattere. Un ascolto interessante.

RECENSIONI SUGGERITE: 1659, 1587, 1489

TRACKLIST:
01. ’92
02. Urlo
03. L’Impiegato Del Mese
04. Superbia
05. Adrenalina
06. Inno
07. Un Mercoledì
08. Come Eravamo
09. I Film Di Francesco
10. La Ballata Dell’Amore Cieco
11. Anche Il Più Ottimista

brahaman-anche il più ottimista

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.