dal 1999

Recensione : Bottomless – The banishing

"The banishing" è uno dei migliori lavori italiani del 2023, un nettare dolcissimo in una grandissima confusione che stiamo vivendo, una sicurezza seppur musicale. 

Bottomless – The banishing

Non sempre l’unione di musicisti provenienti da differenti ottimi gruppi culmina in una formazione che produce un ottimo disco, i casi sono tantissimi e non si può certo enumerarli tutti qui. Si sappia però che non è questo il caso dei Bottomless, composti da ottimi musicisti che producono un disco al di fuori del comune.

La formazione a tre vede Giorgio Trombino (Assumption, Shrieking Demons) alla chitarra e alla voce, David Lucido alla batteria (Assumption, Shrieking Demons) e dai magnifici Messa Sara Bianchin al basso. Il disco si intitola “The banishing” ed è un capolavoro di doom anni settanta e ottanta, una lussuria di giri di chitarra lenti e granitici, linee di basso profonde e corpose, batteria che spazia in ogni dove, e soprattutto melodie fantastiche che ora cavalcano, ora si muovono più nascoste.

Fortissimo lo spirito doom dei primordi, ma altrettanto possente e il vero motore primo del disco è l’heavy metal inteso nella sua accezione più pura ed epica.

Chi ama per davvero lo spirito metal senza compromessi amerà alla follia questo disco che è stato concepito in un’altra era, quando le cose erano più marcate e il suono si rivolgeva i giovani che amavano l’heavy rock e lo cercavano quotidianamente. I tre musicisti sono troppo giovani per aver vissuto quella ondata che ancora adesso pulsa in tutte le parti del mondo, ma con l’esordio e con questo secondo disco ne hanno saputo cogliere l’essenza più vera in maniera molto fedele e bellissima, perché prima di tutto questo è un disco molto molto piacevole e pieno di grande musica. I Bottomless sono una fuga nell’heavy doom classico, suonato in maniera divina, con testi che parlano di epica e di cose dimenticate in questa epoca tecnologica, ma che abbiamo dentro da tempo immemore. Ogni passaggio di ogni canzone è fatto con cura, le melodie sono di un altro livello, e se si chiude gli occhi si torna davvero indietro nel tempo, ma non è mera nostalgia, è cogliere in pieno lo spirito di un’epoca e di un ostile che sta alle basi della musica che i tre producono con le loro rispettive bands.

Dalla prima all’ultima canzone il disco è magia pura, epicità, lentezza, potenza e atmosfere del periodo migliore dei St.Vitus, e paragonare un gruppo ai St. Vitus non è cosa da tutti i giorni.

“The banishing” è uno dei migliori lavori italiani del 2023, un nettare dolcissimo in una grandissima confusione che stiamo vivendo, una sicurezza seppur musicale.

Bottomless – The banishing

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.